LE INIZIATIVE
Ronchi, filarmonica Verdi raddoppia e coinvolge 226 ragazzi con Band@scuola

Lezioni per 226 alunni delle primarie Feltre e Brumati. Gli incontri di propedeutica e strumento hanno coinvolto 11 classi e sono gratuiti.
È ripartito, lunedì 4 marzo, il progetto Band@scuola promosso dalla Società Filarmonica Giuseppe Verdi in collaborazione con la direzione dell’Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” di Ronchi dei Legionari.
«Grazie ad un contributo erogato dalla Regione, per il tramite di Anbima Fvg, cui si è aggiunto il cofinanziamento dell’Istituto Comprensivo, siamo giunti alla terza edizione del progetto portato alla scuola primaria Leonardo Brumati - spiega il presidente della Verdi, David Cusimano - ma la grande novità di quest’anno è che, per la prima volta, le lezioni gratuite di educazione musicale, quelle di propedeutica e strumento, sono state attivate anche nella scuola primaria Vittorino da Feltre grazie a ulteriori fondi messi in campo dalla stessa dirigenza dell’Istituto».
Così, un carico di strumenti davvero notevole, noleggiato dalla Verdi, è partito alla volta delle due scuole: tromboni, trombe, clarinetti, flauti, sax, corni, flicorni e percussioni, per consentire di fare musica “dal vero” a ben 11 classi per un totale di circa 226 bambini, praticamente raddoppiati rispetto allo scorso anno.
«La scorsa edizione ci ha dato una carica incredibile nel vedere i bambini sperimentare con interesse la musica con strumenti veri e anche i docenti scelti per guidarli in questo percorso hanno subìto il fascino dell’entusiasmo degli alunni» aggiunge Cusimano.
Il progetto si concluderà ai primi di giugno con una bella festa, alla quale potranno partecipare anche le famiglie, scoprendo così i risultati raggiunti dai loro figli e nipoti.
«In seguito, gli alunni interessati potranno continuare il percorso di studio nella nostra Scuola di Musica, con un’ampia possibilità di scelta degli orari delle lezioni, nelle rinnovate aule didattiche a disposizione degli allievi» ha ricordato Cusimano. «I bambini sono il futuro e noi offriamo percorsi di crescita che insegnino non solo le note e la tecnica, ma anche l’integrazione e l’armonia perché la musica è bella se si fa assieme» così in chiusura, il presidente della Verdi.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
