Bando per abbattere i costi per lo sport, arriva la misura a Monfalcone

Bando per abbattere i costi per lo sport, arriva la misura a Monfalcone

I CONTRIBUTI

Bando per abbattere i costi per lo sport, arriva la misura a Monfalcone

Di REDAZIONE • Pubblicato il 28 Feb 2024
Copertina per Bando per abbattere i costi per lo sport, arriva la misura a Monfalcone

L'iniziativa del Comune con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio. Contributo di 20mila euro che saranno assegnati per fasce Isee.

Condividi
Tempo di lettura

Torna anche quest'anno  "A Monfalcone lo sport accorcia le distanze", il bando indetto dal Comune che consente alle associazioni e alle società sportive di richiedere contributi per abbattere le quote di iscrizione per i corsi delle varie discipline a favore di bimbi e ragazzi dai 6 ai 18 anni. Un’iniziativa che l'amministrazione promuove sin dalla stagione sportiva 2014-2015, grazie anche al sostegno finanziario della Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia.

«Abbiamo presentato la domanda di contributo alla Fondazione, che ringrazio, e abbiamo ottenuto 20mila euro - annuncia il sindaco Cisint - nella stagione scorsa sono stati assegnati contributi per un importo totale di 37 mila 900 euro a favore di 125 atleti minorenni residenti a Monfalcone e appartenenti a 9 diverse associazioni sportive che svolgono la propria attività nel comune».

Il bando
Il bando sarà riservato alle associazioni e società sportive dilettantistiche che svolgono attività nel comune di Monfalcone. Occorre che esse siano state costituite da almeno sei mesi all’atto di presentazione della domanda, che non perseguano finalità di lucro, che siano iscritte al Registro del Coni e che abbiano avuto tra gli iscritti, nella stagione sportiva 2022/2023, bambini e ragazzi in età compresa tra i 6 e i 18 anni, residenti a Monfalcone.

I requisiti Isee
Per usufruire del contributo, l’Isee della famiglia dell’iscritto dovrà essere inferiore o pari a 20mila euro, suddiviso in fascia Isee A:  compresa tra zero e 10 mila euro, che prevede l’abbattimento totale della quota; fascia Isee B, compresa tra 10.001 euro e 16 mila euro, con una riduzione prevista dell'80% della quota, fino ad un massimo di 400 euro. Infine, la fascia Isee C, compresa tra 16.001 euro e 20 mila euro, che prevede la riduzione della quota del 60% fino ad un massimo di 200 euro.

«Abbiamo mantenuto gli stessi criteri adottati nella stagione sportiva 2021-2022 - commenta ancora Cisint - in particolare l'innalzamento del valore Isee che dai precedenti 16 mila euro è passato a quota 20 mila. Lo sport deve essere accessibile a tutte le famiglie perché contribuisce alla crescita sana, sia fisica che mentale, dei ragazzi». «Lo sport è un importante strumento di crescita, aggregazione e salute - commenta in chiusura l’assessore allo sport, Fabio Banello -  che noi continueremo a supportare insieme alle nostre associazioni, di cui siamo molto orgogliosi. Lo sport forgia, insegnando ad affrontare le difficoltà della vita e a non mollare mai».

Foto di Alexander Fox | PlaNet Fox da Pixabay

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×