Azzurini grandi attesi a Gradisca, Lovric il padrino del Mundialito

Azzurini grandi attesi a Gradisca, Lovric il padrino del Mundialito

la competizione

Azzurini grandi attesi a Gradisca, Lovric il padrino del Mundialito

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 22 Apr 2023
Copertina per Azzurini grandi attesi a Gradisca, Lovric il padrino del Mundialito

Debutto martedì 25 aprile al Colaussi, finale il primo maggio. Il centrocampista dell'Udinese alla presentazione del torneo.

Condividi
Tempo di lettura

Mancano pochi giorni all’inizio della diciannovesima edizione del Torneo delle Nazioni, il tradizionale torneo di calcio giovanile per nazionali che, quest’anno, si terrà dal 25 aprile al primo maggio a Gradisca e nel resto del Friuli Venezia Giulia. Proprio oggi, sabato 22 aprile, il presidente della competizione Nicola Tommasini ha presentato, presso la meravigliosa cornice dello Stadio Friuli di Udine, il programma delle giornate tutte dedicate al calcio e allo sport. La competizione è dedicata alla categoria allievi Under15 maschile ed è diventato, negli anni, un punto di riferimento internazionale per tutto il movimento.

Al quartier generale di Gradisca d’Isonzo si stanno ultimando gli ultimi preparativi organizzativi per poter accogliere al meglio le delegazioni e il loro seguito in regione. Occhi puntati sugli azzurri, vincitori nel 2022 e con cinque trofei in bacheca. Dodici i team presenti: Slovenia, Austria, Messico, Portogallo, Irlanda, Norvegia, Repubblica Ceca, Macedonia del Nord, Romania, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita e Italia che si affronteranno in tre gironi con partite che si terranno in vari campi di gioco con la consueta organizzazione transfrontaliera che rendono unico al mondo il “Piccolo Mundial” della Fortezza.



I match non si terranno solo qui ma anche in altre località, tra le quali Aquileia, Cervignano del Friuli, Cesarolo, Gorizia, Latisana, Marano, Monfalcone, Portogruaro, Rivignano-Teor, Torviscosa, ma anche in alcun i campi dell’Austria e della Slovenia. Lo stadio Colaussi di Gradisca vedrà il debutto degli Azzurrini, martedì 25 aprile contro il Messico alle 18. Nello stesso impianto sportivo si terrà la finale prevista lunedì primo maggio, sempre alle 18. Un torneo che si snoda fra tre Stati, Austria, Slovenia e Italia, e, proprio per questo, testimonial della diciannovesima edizione è il centrocampista dell’Udinese Sandi Lovric.

Lui incarna perfettamente questa multiculturalità e lo spirito transfrontaliero dell’evento, confermando anche la prestigiosa collaborazione con il club bianconero. Il giocatore, infatti, è nato a Lienz in Austria, ma è stato naturalizzato sloveno, per poi approdare il 28 marzo 2022 a Udine. “È un onore per me essere qua – ha spiegato il calciatore – essere il testimonial di questo torneo mi riempie di gioia e di orgoglio”. “Siamo arrivati alla vigilia del Torneo delle Nazioni e sicuramente vedremo delle partite di grande livello" ha commentato il presidente Tommasini.

"Abbiamo voluto creare un giusto mix fra squadre già affermate e blasonate - ancora il presidente - ed alcune federazioni che stanno lavorando molto bene a livello giovanile e ci aspettiamo di vederli, nei prossimi anni, sui più importanti palcoscenici calcistici. Per noi la competizione non deve essere una manifestazione sportiva fine a se stessa, ma vogliamo anche trasmettere dei valori di crescita umana e culturale ai ragazzi, sia a coloro che vi partecipano ma anche a quelli del territorio. Proprio ieri mattina, infatti, si sono svolte le premiazioni del contest scolastico Eco-sostenibilità salute e benessere attraverso lo sport".

Il memorial Gianfranco “Gianni” di Bert era rivolto proprio agli studenti di moltissime scuole del Friuli Venezia Giulia. Presente alla conferenza stampa anche il direttore generale di Udinese Calcio Nicola Collavino: “È un torneo che certamente da lustro alla regione, con moltissime nazionali provenienti da ogni parte del mondo che vengono a calcare i campi del nostro territorio, avendo l’opportunità, inoltre, di scoprire le bellezze della nostra regione. Udinese calcio e Torneo delle Nazioni sono accomunate anche in questo, nella valorizzazione dello splendido territorio in cui viviamo, ma anche l’importanza della sostenibilità”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×