Aziende colpite dalla grandine, danni a fotovoltaici e vigne sul Collio

Aziende colpite dalla grandine, danni a fotovoltaici e vigne sul Collio

le stime

Aziende colpite dalla grandine, danni a fotovoltaici e vigne sul Collio

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 25 Lug 2023
Copertina per Aziende colpite dalla grandine, danni a fotovoltaici e vigne sul Collio

A Romans la Micra registra danni per circa 200mila euro, nel settore vitivinicolo locale le perdite toccano anche il 40% nel Collio.

Condividi
Tempo di lettura

Il maltempo della notte scorsa ha causato molti danni ai cittadini del Goriziano ed oggi, nonostante la mattinata anch’essa segnata dalla pioggia incessante, è stata dedicata al conto delle perdite. Oltre al danneggiamento causato dalla grandine di veicoli e strutture varie, anche i temporali e il forte vento hanno contribuito al deterioramento di edifici e strumenti aziendali. Uno di questi è il grosso danno subito dalla Micra srl, società con sede a Romans che si occupa dal 1991 di lavorazioni meccaniche di precisione, che, nella notte, ha visto rovinato l’impianto fotovoltaico installato un anno fa.

“È un impianto da appena un anno in funzione e racchiude circa 230 kw di potenza, distribuiti su circa 500 pannelli fotovoltaici – ha dichiarato il responsabile amministrazione e finanza dell’azienda, Luca Zorzi – sono stati danneggiati circa un centinaio e, i tecnici, stanno ancora valutando l’entità del danno. Ad ogni modo una prima stima, che comprende anche altra apparecchiatura compromessa dagli sbalzi elettrici dei fulmini, siamo circa sui 200mila euro. I danni sono ingenti ma, per fortuna, la produzione non è stata compromessa”. Danni sui pannelli di accumulo registrati anche in diverse altre aziende e abitazioni.

Quel che è certo è che uno dei settori più compromessi è quello dell’agricoltura, che, nonostante sia presto per la conta dei danni effettiva, già presenta dei dati preoccupanti: “Ci siamo confrontati già nel primo mattino con i nostri referenti per una prima conta dei danni – ha sottolineato il direttore regionale di Coldiretti Fvg Magalini –. È un monitoraggio in progress, lo completeremo tra qualche giorno perché serve in casi come questo la massima precisione non solo sui danni alle colture, ma anche su quanto grandine e vento hanno provocato su tetti, coperture di capannoni, rustici, cantine, impianti fotovoltaici".

"Certamente, sin d’ora possiamo dire che vari frutteti sono a terra e che in decine di comuni, dal Pordenonese, dove si è scatenato il maltempo, all’Isontino, passando per la provincia di Udine, l’agricoltura è in ginocchio”. Per quanto riguarda il settore agricolo del Collio, fortunatamente, presenta danni di minore portata rispetto ad altre zone della nostra regione, nonostante siano, ad ogni modo, una perdita consistente per i produttori locali.

Sul punto è intervenuto anche il presidente del Consorzio Collio David Buzzinelli: “Le stime dei danni sono ancora in corso. Al momento sul Collio sembra sia andata abbastanza bene, se rapportato a quanto successo di altre zone del Friuli, con punte di danni per le singole aziende che toccano anche il 30% della produzione. Due sono invece le zone particolarmente colpite, con perdite che toccano anche il 40%, ossia San Floriano, Oslavia e Dolegna”. Più ingenti, invece, i danni in altri località friulane, come Mortegliano, Codroipo, Bertiolo e la zona dei Colli Orientali, segnalando danneggiamenti ai vigneti che, a seconda della zona, vanno dal 10% fino all’80% a causa della grandezza dei chicchi della grandine e della violenza del vento.

Quel che è certo è che questi fenomeni non sono normali e che, nostro malgrado, dovremo abituarci a conviverci in futuro: “Questi eventi estremi ci colgono impreparati – è il pensiero di Philip Thurn Valsassina, presidente di Confagricoltura Fvg - C’è da riflettere sul fatto che, soprattutto, vengono danneggiate le colture pluriennali e le strutture aziendali, con conseguenze che interessano più annualità produttive. Confidiamo nel sostegno della Regione, che non è mai mancato, per fare in modo che i nostri imprenditori agricoli possano rimettersi in piedi, con le proprie aziende, nel più breve tempo possibile».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione