Aziende cercano personale, nuovo recruiting day per 80 posti a Gorizia

5 aziende cercano personale a Gorizia, recruiting day per 80 posti

le iscrizioni

5 aziende cercano personale a Gorizia, recruiting day per 80 posti

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 28 Giu 2022
Copertina per 5 aziende cercano personale a Gorizia, recruiting day per 80 posti

Ricercate figure nei settori del legno, chimico, tessile e multiservizi. Come partecipare.

Condividi
Tempo di lettura

Sono 80 i posti di lavoro per cui è aperta la ricerca di personale di cinque aziende sul territorio. Giovedì 14 luglio dalle 9, queste si ritroveranno al nuovo recruiting day di Gorizia, in programma al Punto giovani di via Morelli su iniziativa di Regione, Comune e Adecco, con due tranche di colloqui al mattino e al pomeriggio. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nell’ex Palazzo della Provincia, illustrando le figure ricercate da Coveme, Miko, Ilcam, Ondulati ed imballaggi del Friuli e Tecnocoop.

Tre le aree principali che interessano le imprese per nuove assunzioni: produzione e logistica, impiegatizia e tecnica, in settori quali quello del legno, chimico, tessile e multiservizi. “L’impresa che non ha risorse umane non può fare il suo lavoro - ha commentato il sindaco Rodolfo Ziberna, alla sua prima uscita istituzionale dopo la rielezione -, rivolgo però l’appello anche all’alta specializzazione. È errato il convincimento che questa sia una soluzione B all’università, grazie ad essa si inizia a lavorare in tempi rapidi”.

Il primo cittadino ha inoltre evidenziato che “i dati della Regione mostrano come, nei primi 10 anni dall’assunzione, chi ha fatto questo percorso ha più facilità nel fare carriera rispetto a chi ha conseguito la laurea”. Parole condivise dell’assessore regionale all’Istruzione Lavoro, Alessia Rosolen, che ha posto l’accento sull’importanza di indirizzare i ragazzi nei corsi di formazione tenendo conto dei propri talenti ma soprattutto delle particolarità territoriali: “Il tasso di occupazione a Gorizia è in aumento, in particolari su costruzioni e servizi”.

In città, tra il 2020 e 2021, si sono registrati 1.600 nuovo occupati, con una percentuale più alta rispetto alla media del Friuli Venezia Giulia, con una crescita in particolare in agricoltura, commercio e alberghiero e servizi. “È stato recuperato in parte il gap che il resto della regione - ha aggiunto l’esponente della giunta - anche se il tasso di disoccupazione rimane il più elevato”. Per cercare di sopperire a ciò, prosegue quindi la collaborazione tra pubblico e privato, in particolare con l’agenzia interinale Adecco.

“Il momento dell’assunzione è solo il primo step del percorso” ha rilevato la manager dell’azienda per l’estremo Nordest, Stefania Marcolin. Ad oggi, con questa lavorano 1.700 persone, di cui 800 a tempo indeterminato. Come evidenziato da Gianni Fratte, responsabile del "Servizio alle imprese” della Regione, le figure ricercate sono diverse: operatori su linea produzione (3 turni ciclo continuo), operatori su macchine (3 turni ciclo continuo), carrellisti, autisti di camion, manutentori generici, addetti al confezionamento (full time e part time).

Servo anche addetti conduzione impianto, depurazione acque, addetti alle pulizie, addetti al rifacimento camere (automuniti), manutentori, elettromeccanici a turno, magazzinieri, addetti laboratorio prove controlli e collaudi (3 turni a ciclo continuo), neodiplomati addetti alla produzione (3 turni ciclo continuo). Nel settore impiegatizio si cercano addetti al back office commerciale, mentre in quello tecnico c’è, invece, la necessità di: ingegneri di processo, formulatore per reparto R&S (chimico), project manager, responsabili sicurezza e ambiente.

Infine, aperte le selezioni per meccatronici per reparto manutenzioni. “Non è c’è un identikit tipico di chi si rivolge a questi appuntamenti - così Fratte - né c’è una prevalenza di persone da un determinato luogo geografico rispetto a un altro”. In ogni caso, la selezione delle imprese non si fermerà a queste figure, con Tecnocoop e Ondulati che hanno segnalato la necessità di trovare personale e le relative difficoltà: solo queste due necessitano di inserire una trentina di persone a testa nei rispettivi stabilimenti e nelle aree in cui operano.

Per prenotarsi all’evento, ci si deve iscrivere sul sito istituzionale della Regione Friuli Venezia Giulia, inviando il proprio curriculum vitae da oggi 28 giugno ed entro martedì 12 luglio (ore 12 ultimo termine). I candidati che saranno ritenuti idonei da una preselezione congiunta svolta dai Servizi regionali per il lavoro e da Adecco, sosterranno un colloquio direttamente con i responsabili delle aziende. I candidati saranno contattati per eventuali chiarimenti e approfondimenti, e per definire l'orario in cui presentarsi al colloquio.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione