Avvenire in festa a Grado, un centinaio in Basilica per parlare di pace e ambiente

Avvenire in festa a Grado, un centinaio in Basilica per parlare di pace e ambiente

Ieri sera

Avvenire in festa a Grado, un centinaio in Basilica per parlare di pace e ambiente

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 28 Lug 2022
Copertina per Avvenire in festa a Grado, un centinaio in Basilica per parlare di pace e ambiente

Secondo appuntamento mercoledì 3 agosto alle 21. Dopo la serata sarà possibile visitare il tesoro della Basilica.

Condividi
Tempo di lettura

Si può dire un buon inizio, quello di ieri sera per la festa di Avvenire a Grado che ha richiamato, nella serata, un centinaio di persone. Ospitata nella millenaria Basilica di Sant’Eufemia, la serata ha visto la partecipazione del quotidiano nazionale edito dalla Cei con il proprio direttore, Marco Tarquinio, intervistato dal direttore del settimanale diocesano di Gorizia e presidente nazionale Fisc, Mauro Ungaro, e il caporedattore economico, Marco Girardo, che ha intervistato Carlo Petrini, fondatore di Slow Food.

Tarquinio ha ribadito la necessità di valorizzare e salvaguardare la pace: “Nel mondo vi sono 169 guerre attive, solo quattro sono fra Stati. Una di queste è nel nostro Continente e non mi capacito di come l’Europa non possa parlare in modo chiaro e autorevole in questo momento”. Per il direttore “è necessaria una coscienza più matura di pace e di coesione: mi sarei aspettato un esercito pacifico di milioni di europei in marcia verso Kiev per chiedere l’immediato cessate il fuoco. Qualcosa che, ora, solo i due comandanti possono dare. Non è un fratricidio, è un gemellicidio”.

Tra gli interventi, Petrini ha ricordato come “in questo momento storico, bisogna ripartire da un lavoro importante che la società civile deve iniziare a fare rispetto a cambi di paradigma radicale. Il concetto di un’economia basata solo sulla quantità, e che ha come parametro un consumismo esagerato, è il concetto di un’economia che non funziona. Si costruisce una nuova economia anche se si hanno obiettivi nuovi e l’obiettivo più importante, in questo momento, è quello di rispondere al depauperamento dell’ambiente”.

Mercoledì 3 agosto, sempre alle 21, in Basilica, Matteo Liut, giornalista di Avvenire, e Mauro Ungaro intervisteranno il cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle cause dei Santi, sulla sua esperienza in uno dei servizi più delicati per la Chiesa. I presenti, poi, potranno visitare il tesoro della Basilica di Grado che, per l’occasione, verrà esposto nell’abside della Basilica. L’incontro, quindi, offrirà un ideale percorso dal “tesoro spirituale dei Santi” al tesoro del patrimonio storico ed artistico della Chiesa, che ha fondato l’Europa e che ha ancora molto da dire di fronte alle ferite che oggi la mettono alla prova. “Questo secondo appuntamento porta a compimento il percorso che Avvenire, in collaborazione con Voce Isontina, la Diocesi di Gorizia e la Comunità di Grado, ha voluto offrire a gradesi ed ospiti in questa estate 2022”, sottolinea il parroco, monsignor Paolo Nutarelli. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione