L’Auser di Staranzano lancia il crowdfunding per l’acquisto di un nuovo mezzo, tempo per donare fino al 30 settembre

L’Auser di Staranzano lancia il crowdfunding per l’acquisto di un nuovo mezzo, tempo per donare fino al 30 settembre

L'INIZIATIVA

L’Auser di Staranzano lancia il crowdfunding per l’acquisto di un nuovo mezzo, tempo per donare fino al 30 settembre

Di Federico De Giovannini • Pubblicato il 04 Set 2025
Copertina per L’Auser di Staranzano lancia il crowdfunding per l’acquisto di un nuovo mezzo, tempo per donare fino al 30 settembre

Obiettivo è raggiungere la quota di 5mila euro. La raccolta fondi è aperta sulla piattaforma online Ginger. Il progetto è realizzato con il sostegno della Bcc Venezia Giulia.

Condividi
Tempo di lettura

Un nuovo mezzo per le attività di trasporto verso ospedali, farmacie e ambulatori di persone bisognose di cure. È questo ciò di cui l’associazione Auser di Staranzano Rino Donda” ha bisogno, ed è proprio per riuscire ad acquistarlo che ha lanciato, con il sostegno della Bcc Venezia Giulia, una campagna di crowdfunding rivolta alla cittadinanza e al territorio.

Ne hanno parlato i membri di Auser Staranzano Gianni Piran e Silvano Tonzar (vicepresidente) ieri, alla sala Peres di Staranzano, dinanzi a cittadini ed autorità civili. Attualmente, ha raccontato Tonzar, Auser si basa sull’impegno di 8 autisti volontari che si rivolgono al bacino di utenza sia di Staranzano che Monfalcone: oltre 400 i viaggi già effettuati dall’inizio del 2025, per un totale di quasi 18 mila chilometri verso strutture sanitarie di tutta la regione.

Negli ultimi mesi, però, una delle due Opel Combo del 2007 con cui i volontari operano il servizio ha cominciato a guastarsi sempre di più fino a finire fuori uso: troppi i problemi tecnici, ma soprattutto eccessivamente onerose le spese di riparazione. Da qui il bisogno di acquistare il nuovo mezzo, per il quale Auser ha beneficiato di un significativo contributo da parte della Bcc Venezia Giulia.

Per ottenere gli ultimi 5mila euro necessari è stata invece lanciata la campagna di raccolta fondi: cominciata il 29 agosto, con due giorni di anticipo previsti rispetto alla data di inizio, si chiuderà il 30 settembre. Il canale principale attraverso cui donare è la piattaforma online Ginger: “Aiutaci a non dire mai di ‘No’, dona quattro ruote per la comunità bisiaca”, recita il titolo della campagna, che in questi primi sei giorni ha già raggiunto la somma di 3.930 euro. Tutto l’eventuale ricavato ulteriore che verrà raccolto coprirà le spese che l’associazione già sostiene per svolgere i suoi viaggi e le attività sul territorio.

La data di partenza ha coinciso con l’avvio della Sagra delle Raze: proprio fra le bancarelle collocate lungo via de Amicis per la festa vi è infatti il gazebo di Auser Staranzano, presso il quale è possibile informarsi su questa e sulle altre attività portate avanti dall’associazione. Il sostegno alla campagna di crowdfunding si è fatto sentire sul territorio: oltre alle persone fisiche, ha raccontato Piran, il supporto è arrivato anche da altre associazioni – come l’Associazione Esposti Amianto Monfalcone – ed attività quali l’Albergo Ristorante Sirenetta o il Museo della Cantieristica, un «apprezzabile esempio del riuscire a fare rete per il territorio». A corredo della campagna, infine, i volontari Auser hanno realizzato un simpatico video, proiettato durante la presentazione al pubblico in sala.

Plauso all’iniziativa da parte del sindaco di Staranzano Marco Fragiacomo, che ha lodato Auser per quanto fatto e per la sua costante dedizione «in attività strategiche per promuovere l’invecchiamento attivo», sottolineando la disponibilità del Comune di Staranzano a diffondere con i propri canali la campagna; stesso proposito è stato espresso da Irene Cristin, assessore del Comune di Monfalcone con delega ai rioni e alle residenze protette. Presenti all’incontro anche l’assessore alle pari opportunità di Staranzano Giuseppina Gambin e il presidente della Bcc Carlo Antonio Feruglio.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione