Aumento dei furti, avanza l'ipotesi del 'Controllo di vicinato': cittadini preoccupati per gli episodi

Aumento dei furti, avanza l'ipotesi del 'Controllo di vicinato': cittadini preoccupati per gli episodi

La situazione

Aumento dei furti, avanza l'ipotesi del 'Controllo di vicinato': cittadini preoccupati per gli episodi

Di I.B. • Pubblicato il 19 Mar 2025
Copertina per Aumento dei furti, avanza l'ipotesi del 'Controllo di vicinato': cittadini preoccupati per gli episodi

Anche se il numero dei furti totali tra 2023 e 2024 è diminuito la percezione è quella di una situazione non sicura. Controlli anche in borghese per le forze dell'ordine.

Condividi
Tempo di lettura

Il prefetto di Gorizia, Ester Fedullo ha convocato questa mattina il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, con la partecipazione del sindaco, Rodolfo Ziberna, dell’assessore alla Sicurezza e del Comandante della Polizia Locale di Gorizia per esaminare le misure di prevenzione e di controllo del territorio da adottare a seguito di alcuni recenti episodi di furti presso abitazioni che si sono verificati in alcune zone dell'ex capoluogo di provincia.

Il tema della recrudescenza dei furti, per il particolare allarme che ha suscitato tra i cittadini, è stato già affrontato nel corso di recenti incontri promossi dal Prefetto con i vertici provinciali delle Forze di Polizia, nel corso dei quali è stata disposta un’intensificazione dei servizi di controllo del territorio anche mediante il ricorso a personale delle Forze dell’Ordine in borghese.

Il Prefetto ha preso anche atto dei dati forniti che rivelano un sensibile calo dei furti tra il 2023 ed i primi mesi del 2025, sia pure a fronte di un picco nel 2024 rispetto al 2023 cui però corrisponde un aumento della percentuale dei reati scoperti.

Nel corso dell’incontro è stata, inoltre, analizzata la bozza del Protocollo sul “Controllo di Vicinato” che potrà essere sottoscritto tra la Prefettura e il Comune di Gorizia e che, sulla scorta di analoghi accordi già stipulati in altre province, prevede un modello di “sicurezza partecipata” mirato a valorizzare la collaborazione tra Forze di Polizia e cittadini, i quali potranno fornire ogni informazione utile laddove si accorgano di episodi sospetti.

Tale strumento risponde all’ esigenza di migliorare il livello di sicurezza percepita, senza però sostituirsi alle attività istituzionali delle Forze dell’Ordine, in un’ottica di prevenzione e tutela del bene comune.

Il Prefetto, al termine dell’incontro, ha rassicurato sulla «costante attenzione che le Forze di Polizia garantiscono quotidianamente a tutela dell’ordine e sicurezza pubblica nella provincia, ritenendo che sia necessario potenziare gli strumenti di sicurezza partecipata con il comune impegno delle Amministrazioni Locali così da fronteggiare tutti quei fenomeni che ingenerano timori nelle comunità». 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione