l'iniziativa
Aumentano le richieste d'aiuto di donne, Gorizia riscopre le sue scrittrici

L'evento per l'8 marzo. Il numero delle donne che si sono rivolte a Sos Rosa rispetto ad un anno fa è già aumentato del 10% durante i primi due mesi del 2024.
Sarà grazie a “Riscopriamo le scrittrici di Gorizia” evento presentato stamattina da Marilena Bernobich, consigliere comunale con delega alle Pari opportunità; Sarah Filisetti, assessore comunale ai Lavori pubblici; Francesca Vuaran, presidente dell’associazione Sos Rosa; Katty Faion, presidente di Save Art e Antonella Gallarotti, che la città vivrà un 8 marzo più particolare e legato alle proprie radici. L’obiettivo non sarà solo quello di presentare le 18 autrici riportate sui gradini della scalinata Sebastiano Sotgia -opera realizzata dall’associazione Save Art in occasione del 25 novembre- ma anche di valorizzare e sensibilizzare sulla parità di genere.
Il numero delle donne che si sono rivolte a Sos Rosa rispetto ad un anno fa è già aumentato del 10% durante i primi due mesi del 2024. “Dall’inizio dell’anno a Gorizia hanno chiesto aiuto 62 donne, a cui se ne aggiunge una ventina che ha fatto riferimento ai nostri sportelli di Cividale e Grado. I casi sono quindi in aumento, perché sta crescendo la consapevolezza dell’importanza di chiedere aiuto”, come ha spiegato Francesca Vuaran.
Numeri che possono spaventare ma dei quali è necessario essere consapevoli affinchè possano dare la forza per combattere questi avvenimenti che purtroppo ancora oggi accadono e sono presenti nella nostra società. L’evento di venerdì 8 è organizzato in collaborazione con Save Art e Lions Club Gorizia Maria Theresia, insieme all’esibizione del trio goriziano Yellow Garage.
Le scrittrici che verranno raccontate, in Sala Dora Bassi alle 17.30, sono state individuate da Antonella Gallarotti e sono: Maria Maddalena Malni Pascoletti (1945-2023), Anna Maria Fabbroni (1939-2023), Lojzka Bratuž (1934-2019), Giovanna Ludovico Giannattasio (1932-2020), Gianna Bigi Pirella (1930-2001), Maura Bozzini La Stella (1928-2012), Lella Au Fiore (1920-2003), Carmen Perco Jacchia (1915-1986), Zora Piščanc (1912-1989), Nella Cattaruzza Piemonti (1911-2003).
E ancora: Ljubka Šorli Bratuž (1910-1993), Jolanda Pisani “Cassandra” (1905-1978), Nicoletta Coronini (1896-1984), Elda Michelstaedter Morpurgo (1879-1944), Maria Von Schmitzahausen De Egger (Paul Marie Lacroma) (1851-1929), Carolina Sabbadini Luzzatto Coen (1837-1919), Teresa Von Abensperg und Thraun della pace (1759-1920), Marianna De Dietrichstein Coronini Cronberg (1736-1805).
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
