L’Associazione Città dell’Uomo presenta a Fogliano gli Atti del Convegno sul Comitato Civico Diocesano di Gorizia

L’Associazione Città dell’Uomo presenta a Fogliano gli Atti del Convegno sul Comitato Civico Diocesano di Gorizia

L'INCONTRO

L’Associazione Città dell’Uomo presenta a Fogliano gli Atti del Convegno sul Comitato Civico Diocesano di Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 10 Nov 2025
Copertina per L’Associazione Città dell’Uomo presenta a Fogliano gli Atti del Convegno sul Comitato Civico Diocesano di Gorizia

Il 19 novembre nella Sala Consiliare del Comune di Fogliano Redipuglia studiosi e ricercatori approfondiranno la storia e lo storico ruolo del Comitato Civico Diocesano locale.

Condividi
Tempo di lettura

Dopo la presentazione online, avvenuta lo scorso giugno, mercoledì 19 novembre alle 18.30, nella Sala Consiliare del Comune di Fogliano Redipuglia, verranno presentati gli Atti del Convegno “Il Comitato Civico Diocesano di Gorizia. Una storia di confine. L'inizio di un percorso”.

L’organizzazione del seminario, svoltosi il 4 maggio dello scorso anno nella Biblioteca “Nazioni Unite” della Facoltà di Scienze diplomatiche e internazionali di Gorizia, e la pubblicazione dei suoi Atti sono state curate dall’Associazione Città dell’Uomo, insieme all’Azione Cattolica diocesana, all’Università di Trieste, all’Istituto di Storia Sociale e Religiosa (ISSR) di Gorizia e all’Istituto per la storia dell’Azione Cattolica e del movimento cattolico in Italia “Paolo VI” (Isacem) di Roma, grazie a un contributo del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia. A Fogliano saranno presenti alcuni dei relatori del convegno, che illustreranno i loro contributi allo studio di una fase così significativa della storia del nostro Paese.

In particolare, il professor Sergio Zilli, docente di Geografia storica dell’odierno Friuli Venezia Giulia presso l’Università di Trieste, delineerà il paesaggio geografico ed elettorale delle “province” di Gorizia, ripercorrendo le trasformazioni avvenute a cavallo tra il XIX e il XX secolo.

Seguirà l’intervento del professor Ivan Portelli, presidente dell’ISSR di Gorizia, che traccerà un bilancio del ruolo dei laici nella Chiesa goriziana: le indicazioni degli arcivescovi Margotti e Ambrosi. La professoressa Elisa Battistella, docente dell’ISIS “Dante Alighieri” di Gorizia, presenterà quindi i risultati della sua tesi di laurea in Studi storici presso l’Università di Trieste, dal titolo Il Comitato Civico dell’Arcidiocesi di Gorizia e il confine orientale, elaborata sotto la guida del prof. Zilli e della professoressa Liliana Ferrari.

Infine, il dottor Luca Olivo offrirà una relazione su Gli archivi del mondo cattolico isontino. Una breve panoramica su vent’anni di lavori, con particolare attenzione alla valorizzazione della documentazione inerente alle attività del Comitato Civico Diocesano, interamente digitalizzata e disponibile su richiesta per la consultazione. A moderare l’incontro sarà la dottoressa Barbara Spanedda, responsabile dell’Archivio Storico dell’Azione Cattolica di Gorizia.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311. 

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione