La seduta
L'assessore Beltrame saluta l'Aula, applausi di tutti a Gorizia

L'opposizione si astiene sul bilancio consolidato, applauso finale per l'ormai ex assessore Beltrame. Unanimità su cittadinanza agli Alpini.
Arriva il via libera del consiglio comunale al bilancio consolidato di Gorizia, punto centrale dell’accesa seduta di ieri sera. Il documento, che raggruppa le economie delle diverse società partecipate rilevanti del Comune, ha trovato il parere favorevole del centrodestra con 24 voti favorevoli, mentre gran parte dell’opposizione ha deciso di astenersi. Solo Antonio Devetag (Gorizia 3.0) e Franco Zotti (Zotti contro tutti) hanno votato contro, puntando il dito in particolare sulla situazione dell’aeroporto e Sdag.
Il dibattito, durato circa un’ora e mezza, ha visto la minoranza sollevare alcune perplessità, tra cui quelle di Giulia Roldo (Martina sindaco) sulla partecipazione del Consorzio universitario al capitale di Futura Lavori, che ha recentemente lanciato una campagna di crowdfunding per completare il recupero di Palazzo Paternolli. Replicando invece alle richieste di Zotti, l’ormai ex assessore al bilancio Lucio Beltrame (nella foto) ha rilevato l’incremento delle soste di camion in Interporto, ma un calo dei ricavi per servizi logistici.
“Sono calati del 14% - così Beltrame, che ha presentato la relazione al posto del delegato alle partecipate, Paolo Lazzeri, assente per motivi personali - ma è un trend negativo in linea con il dato nazionale del calo di traffico merci. C’è stato anche un ricatto delle materie prime, con il costo dell’energia salito a 441mila euro”, ossia oltre 68% in più rispetto all’anno prima. Si è invece ridotta la vendita di energia elettrica prodotta dal fotovoltaico: appena 23mila euro nel 2022, rispetto ai 48mila dell’anno prima.
Anche ieri sera, non sono mancate le scintille tra Zotti e i banchi del centrodestra, complice le parole rivolte dall’ex candidato sindaco alla presidente dell’assise Silvia Paoletti. Tornando al tema della discussione, Dario Obizzi (Forza Italia) ha rilevato che “la situazione non è perfetta ma nemmeno da mettersi le mani tra i capelli”. Dal centrosinistra, Laura Fasiolo (Pd) ha espresso la richiesta di “volerci capire di più”, chiamando in commissione i vertici delle singole partecipate per capire l’andamento delle diverse realtà.
Il saluto di Beltrame
“Non mi resta che ringraziare per le parole gentili e di apprezzamento che avete espresso - è stato il commiato di Beltrame -, ho conosciuto questa amministrazione da dipendente e rivista la stessa amministrazione da un altro punto di vista. Ho imparato, conosciuto persone, sono contento e ne farò tesoro. È stata un’esperienza positiva”. Parole che hanno provocato l’applauso di tutta l’Aula. Successivamente, è passata praticamente all’unanimità, a eccezione del contrario Zotti, l’approvazione della variante 50 per l’Area Verdi-Boccaccio-Santa Chiara.
Le mozioni
A chiudere la seduta sono state tre mozioni: la prima presentata da Fasiolo per dedicare un angolo di Gorizia a Camillo Medeot, esponente del mondo politico cattolico locale, fatta propria dal sindaco Rodolfo Ziberna. Ritirata, invece, la proposta di Eleonora Sartori (Noi, mi, noaltris Go) sulla creazione di nuove Zone 30 per ripresentarla nella prossima assise insieme alla maggioranza, dopo un confronto con l’assessore Francesco Del Sordi che ha annunciato che la stessa giunta sta ragionando in questa direzione nella redazione del Biciplan.
Infine, è passata con il voto favorevole di tutti i presenti la richiesta di concedere la cittadinanza onoraria all’Associazione nazionale alpini. Il gruppo Noi, mi, noaltris Go ha però preferito uscire dalla sala e non votare, con Andrea Picco che ha espresso la propria perplessità e ricordato la mancata concessione a Liliana Segre. Per il resto, la proposta è stata firmata da tutti gli altri gruppi: ora il riconoscimento sarà assegnato alle penne nere durante la serata di gala di sabato 28 ottobre, al Teatro Verdi, per i 100 anni della sezione Ana goriziana.
Foto Daniele Tibaldi
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
