Aspettando il festival inizia con l'arte, giornalisti e influencer a Ronchi

Aspettando il festival inizia con l'arte, giornalisti e influencer a Ronchi

GLI APPUNTAMENTI

Aspettando il festival inizia con l'arte, giornalisti e influencer a Ronchi

Di Redazione • Pubblicato il 24 Mag 2023
Copertina per Aspettando il festival inizia con l'arte, giornalisti e influencer a Ronchi

Eventi dal 28 maggio al 9 giugno in varie località. Al centro degli incontri il rapporto tra informazione, internet, società e storia attuale.

Condividi
Tempo di lettura

Saranno 17 gli appuntamenti dislocati in otto comuni del Goriziano e uno nella Bassa Friulana che, dal 26 maggio al 4 giugno, verranno proposti da “Aspettando il Festival…” in attesa della nona edizione del Festival del Giornalismo organizzato dall'associazione culturale Leali delle Notizie, a Ronchi dei Legionario. Tra l'anteprima e la rassegna vera e propria, il 9 giugno, ci sarà l’inaugurazione della mostra di vignette create dall'autista Mauro Biani che ha dedicato una serie di lavoro ai diritti umani. La kermesse proporrà anche quest'anno tematiche legate all’attualità o agli anniversari di alcuni fenomeni rilevanti per il mondo della comunicazione, della cultura e per l’evoluzione della società, dell’economia e della politica.

Gli appuntamenti si terranno a Ronchi, Gradisca d’Isonzo, San Pier d’Isonzo, Staranzano, San Canzian d’Isonzo, Gorizia, Fogliano Redipuglia, Sagrado e ad Aquileia. Protagonisti di una parte degli appuntamenti del pre Festival saranno gli studenti della scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci, dell’Istituto comprensivo Dante Alighieri di Staranzano e dell’Istituto Don Milani di Aquileia, ai quali Leali delle Notizie ha dedicato degli incontri sulla corretta informazione fornita da giornalisti e influencer, sul valore del linguaggio e delle parole, su realtà virtuale e intelligenza artificiale, su ambiente e illegalità e su giustizia e sicurezza.

La preview si aprirà venerdì 26 maggio a Ronchi alle 18.30, in piazzetta Francesco Giuseppe I, con l’inaugurazione di due mostre: La libertà ha stelle & strisce del fumettista Fabrizio Gargano, curata da Fabio d’Achille in collaborazione con Mad-Museo d’arte diffusa di Latina e visitabile fino al 30 giugno nella sala espositiva della sede dell’associazione, e Daphne Caruana Galizia: la storia di una giornalista coraggiosa dell’Art director Gattaldo e visitabile fino al 30 giugno nell’Auditorium comunale “Casa della Cultura” in piazzetta dell’Emigrante.

Si proseguirà domenica 28 maggio alle 21 a Gradisca d’Isonzo con un incontro sui 25 anni dalla fondazione di Medici senza Frontiere a partire dal libro Umanità in bilico di Giuseppe De Mola e pubblicato da Infinito Edizioni nel 2023. L’incontro si terrà a Corte D’Aviano di Palazzo Torriani in via Antonio Bergamas 32. All’incontro sarà presente un desk di Medici Senza Frontiere, con materiale informativo e interverranno il giornalista e scrittore Luca Attanasio, il mediatore culturale Manzoor Hayat e il coordinatore del progetto per Medici Senza Frontiere Yannick Julliot. L’incontro verrà moderato da Paolo Iannaccone, presidente del Centro Balducci di Zugliano di Udine.

In caso di maltempo l’appuntamento si terrà nella sala del consiglio comunale di Palazzo Torriani in via Ciotti 49. Doppio appuntamento invece lunedì 29 maggio. Di mattina alle 10 ci sarà un incontro con gli studenti della scuola Leonardo Da Vinci di Ronchi dei Legionari dal titolo “Giornalisti o influencer? La sfida dell’informazione ibrida”. Interverrà il giornalista e scrittore Lorenzo Tosa che dialogherà con Agnese Baini, comunicatrice scientifica e vincitrice l’anno scorso della I edizione del Premio Leali Young.

L’appuntamento si terrà a Ronchi dei Legionari alla Casa della Cultura. Alle 21 ci sarà invece un incontro sui 60 anni dal disastro del Vajont a San Pier D’Isonzo con Antonio Carrara, sindaco di Erto e Casso, Francesca De Sanctis, giornalista e scrittrice, e con Roberto Padrin, presidente della Provincia di Belluno e sindaco di Longarone. L’incontro si terrà nell’area verde retrostante il Comune con accesso da via Zanolla e verrà moderato da Fabrizio Stelluto, direttore Asterisco Informazioni. In caso di maltempo l’appuntamento si terrà nella sala del consiglio comunale in via Roma 39. Martedì 30 maggio sempre due incontri.

Di mattina alle 10 gli studenti della scuola secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci di Ronchi dei Legionari si recheranno nuovamente nell’auditorium comunale di Ronchi per assistere questa volta all’incontro Può il linguaggio contribuire a generare stereotipi e pregiudizi? con Anna Limpido, consigliera di Parità della Regione Friuli Venezia Giulia, e Ilaria Micheli, professoressa associata in Linguistica Generale e Linguistica Africana dell’Università degli Studi di Trieste.

Alle 21 nella Sala Delbianco di Staranzano, in Fratelli Zambon 2, si terrà invece l’incontro Giornalismo indipendente: essere imprenditori di sé stessi. Interverranno le giornaliste Cristiana Bedei, Vanessa Ciccarelli e Sara Manisera, giornalista indipendente di Fada, Bertha Fellow 2023. Introdurrà e modererà l’incontro Timothy Dissegna, direttore della nostra testata.  Un altro doppio appuntamento è previsto mercoledì 31 maggio. Alle 10 si terrà l’ultimo incontro rivolto agli studenti della scuola media Leonardo Da Vinci nell’auditorium comunale di Ronchi, dove si terrà la presentazione del libro Pensiero umano e intelligenza artificiale.

Rischi, opportunità e trasformazioni sociali, pubblicato dalla casa editrice Asino d’Oro nel 2023. Interverranno l’economista e curatore del volume Andrea Ventura e il giornalista e scrittore Federico Tulli che dialogheranno con la giornalista Martina Vocci. Alle 21 si terrà invece un incontro su Matteo Messina Denaro e la mafia nella località di Pieris a San Canzian D’Isonzo nello spazio antistante al municipio in Largo Garibaldi 37.

L’incontro verrà introdotto e moderato dal giornalista Enzo D’Antona e interverranno Maurizio De Lucia, procuratore della Repubblica di Palermo, e Lara Sirignano, giornalista dell’Ansa.  Giovedì primo giugno ci saranno tre incontri. Il primo appuntamento si terrà alle 10 e sarà riservato agli studenti dell’IstitutocComprensivo Dante Alighieri di Staranzano dal titolo Giustizia e sicurezza: cosa sono e come si raccontano con il relatore Pierluigi Granata, giornalista pubblicista e saggista, e Chiara Pinton della segreteria nazionale Biblioteca della Legalità-Bill.

L’incontro si terrà all’Auditorium della scuola media dell’Istituto comprensivo “Dante Alighieri” in piazzale Unicef ed è stato realizzato in collaborazione con BILL Biblioteca della Legalità. Alle 18 ci si sposterà a Ronchi dei Legionari per l’inaugurazione del Vernissage Amuri di petra. Lampedusa l’isola che c’è di Mara Fella curata da Angelo Bertani in collaborazione con l'Associazione Culturale Thesis/Dedica Festival di Pordenone. L’inaugurazione della mostra si terrà nella sala espositiva del Consorzio culturale del Mofalconese a Villa Vicentini Miniussi in Piazza dell'Unità 24 e sarà visibile fino al 30 giugno.

Infine alle 21 si terrà a Gorizia l’incontro Comunicazione leale e corretta verso la malattia dei Disturbi del Comportamento Alimentare nella Sala Dora Bassi in via Giuseppe Garibaldi 7. L’incontro è stato realizzato in collaborazione con l’associazione Fenice Fvg di Udine e interverranno la giornalista e attivista Maruska Albertazzi, la psichiatra psicoterapeuta Monica Baiano e la giornalista esperta di comunicazione Anna Romanin. L’incontro verrà introdotto e moderato da Salvatore Ferrara, giornalista de Il Goriziano, caporedattore di Iniziativa Isontina e collaboratore di Voce Isontina.

Doppio appuntamento sabato 3 giugno. Alle 10 gli studenti dell’Istituto Don Milani di Aquileia assisteranno alla presentazione del libro Terre Avvelenate S.p.A., pubblicato da Linea Edizioni nel 2023, in Piazza del Capitolo ad Aquileia. Chiara Pinton della Segreteria Nazionale di BILL Biblioteca della Legalità dialogherà con l’autrice del libro Beatrice Peruffo. In caso di maltempo l’incontro si terrà nella Palestra dell’Istituto Comprensivo Don L. Milani in via Fermi 4. Anche questo appuntamento è stato realizzato in collaborazione con BILL Biblioteca della Legalità.

Alle 21 ci si sposterà a Fogliano Redipuglia per un incontro dal titolo Emigrazione friulana e giuliana nel mondo nel piazzale retrostante il Palazzo Municipale in via Fabio Filzi 3. Interverranno Loris Basso, presidente Ente Friuli nel Mondo, Paolo De Gavardo, presidente dell’Associazione Giuliani nel Mondo, Massimo De Liva, scrittore appassionato di storia economica e sociale e Cristina Lambiase, coordinatrice regionale del Friuli Venezia Giulia Meci-Pnrr Turismo delle Radici. Introdurrà e modererà l’incontro Ivan Bianchi, giornalista de Il Goriziano e direttore di Nuova Iniziativa Isontina. In caso di maltempo l’appuntamento si terrà nella sala dell’oratorio parrocchiale.

Infine, domenica 4 giugno, gli appuntamenti del prefestival si chiuderanno a Sagrado alle 21 con l’incontro Guerre famose e guerre dimenticate: la narrazione del conflitto al tempo dei social. L’appuntamento si terrà al Parco Milleluci, area retrostante al Palazzo Municipale, e interverranno Stefania Battistini, inviata del Tg1; Fausto Biloslavo, reporter di guerra; Luciana Coluccello, giornalista e scrittrice; Ilario Piagnerelli, inviato Rai News 24; e Nello Scavo, inviato di Avvenire. L’incontro verrà introdotto e moderato dal giornalista Hubert Londero.

L’organizzazione degli appuntamenti di “Aspettando il Festival…” è stata resa possibile grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Cassa Rurale del Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, della Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali di Trieste e grazie al supporto dell’ amministrazione comunale di Ronchi dei Legionari, a quello fornito dai comuni ospitanti e ai tanti volontari collaboratori.

Foto di archivio

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione