Duino&Book, un maggio di libri al Villaggio del pescatore

Duino&Book, un maggio di libri al Villaggio del pescatore

il programma

Duino&Book, un maggio di libri al Villaggio del pescatore

Di Redazione • Pubblicato il 29 Apr 2023
Copertina per Duino&Book, un maggio di libri al Villaggio del pescatore

Ritorna la kermesse nel piccolo borgo rivierasco, attesa per la decima edizione del festival del libro lungo 9 mesi.

Condividi
Tempo di lettura

È pronta a partire la decima edizione Duino&Book, il festival letterario del comune carsolino che vedrà la parte di Libri e Vini in Piazzetta al via da mercoledì 2 maggio fino a fine mese. Il programma sarà concentrato nel cuore del Villaggio del Pescatore all'interno del Maggio dei libri, iniziativa del ministero della cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura. Cinque appuntamenti in totale, promossi dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con la collaborazione del giornale online Bora.La.

“Abbiamo voluto con forza riproporre la formula di presentazione dei volumi - ha sottolineato Massimo Romita, presidente del sodalzio –con l’assaggio dei vini del Friuli Venezia Giulia, illustrati dal rappresentante delle Città del Vino Gianpietro Colecchia, richiesta a gran voce dal pubblico in una location particolare, con significativi ospiti. Stiamo definendo gli ultimi dettagli per la presentazione ufficiale del programma della decima edizione di 'Duino&Book. Un mare di storie di pietre, di angeli e di vini' che vedrà lo svolgimento nell’arco di nove mesi per oltre 70 eventi diffusi in 4 nazioni e 7 regioni italiane".

La notizia di queste ore che il progetto si è classificato 13esimo su 94 sul bando regionale Manifestazioni di divulgazione della cultura umanistica, confermando la varietà e la qualità della proposta avanzata. "Bora.La ogni anno partecipa molto volentieri a Libri e vini in piazzetta - così il direttore Diego Manna -, un'occasione non solo per promuovere i propri libri ma anche dei bellissimi momenti di convivialità. Quest'anno è un piacere particolare aprire la rassegna con il libro del compianto Corrado Premuda, potendolo così ricordare tutti assieme in un modo che sicuramente avrebbe apprezzato tanto".

A ricordo di quest'ultimo è intervenuto Massimo Premuda, annunciando la presentazione di una "raccolta di racconti in dialetto triestino di Corrado Premuda letti dall'attrice Alessia Giani, che leggerà i passi scelti dal libro che sicuramente interesserà il pubblico. Anche perchè uno dei racconti è ambientato proprio a Portopiccolo di Sistiana nel comune di Duino Aurisina". Ha poi voluto ricordare la deadline "Concorso per Essi" che sarà domenica 30 aprile: ancora un giorno per partecipare al concorso riservato agli studenti delle superiori di Trieste e dintorni, realizzando un articolo, o anche un video, una foto o un fumetto. il tema è la città di Trieste.

Ecco quindi il programma, che avrà il bar panetteria Al villaggio come epicentro. Il 2 maggio alle 18 si parte con la presentazione e reading del libro "La testa per intrigo" di Corrado Premuda, con Massimo Premuda. Interverranno Alessia Giani e Massimo Romita. A seguire, il reading aperto a tutti orchestrato da Roberto Icolari. Si tratta di una raccolta di sei racconti rigorosamente in dialetto triestino, che ci regalano uno spaccato della Trieste più spontanea e verace, attraverso le storie di personaggi a tratti estremi, a tratti comunissimi, ma non per questo meno interessanti, meravigliosamente riassunti nella frase “Scuseme tanto, no rivo a tignirme. Cossa volè far? A una certa età se diventa triestini”.

“Avere la testa per intrigo è un’espressione del dialetto triestino che amo molto: significa essere così poco attenti al punto che la testa è un impiccio, serve soltanto da intralcio” così scriveva Corrado Premuda sul suo blog. Si proseguirà il 9 maggio con "Omicidio no xe per barca" con Raimondo Cappai e Paolo Stanese. Una start up informatica promettente e una barca all’avanguardia. Un capo odiato da tutti i sottoposti, che sognano di eliminarlo. Il tutto durante la Barcolana. Tra inganni, menzogne e segreti, come farà l’ispettore Barbara Tassani a risolvere il delitto?

Il 16 maggio spazio a "Sirene e cocai" con Sabrina Gregori e Chiara Gelmini. Un viaggio alla scoperta della speciale relazione tra uomo e donna tipicamente triestini. Perché in fondo “Ognuno ha quello che si merita, e gli altri sono scapoli”. L'opera "Ocio de soto" di Gianfranco Pacco sarà protagonista il 23 maggio: “El mona xe come el diamante: per sempre”; “Se te son coto, zonta kren”; “Solo due persone pol cambiarte: mama e la badante”. Queste e altre pillole di saggezza tipicamente triestina sono contenute nel libro. Infine "Casa mia, casa mia" con Chiara Gily e Francesca Sarocchi. Uno spassosissimo viaggio alla scoperta dei migliori aneddoti del mercato immobiliare triestino.

Oggi e domani, inoltre, proseguono le iniziative all’interno di Duino book cammina: domenica, dalle ore 10 alle ore 13, è in programma l'escursione "Tra rane e libellule, tra arte e natura" organizzata da Wwf Amp Miramar in collaborazione con Duino&Book. Un percorso che vuole coinvolgere i partecipanti in un evento speciale tra arte e scienza alla scoperta dell’area umida del Timavo, accompagnati da una guida naturalistica e da una illustratrice. La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria inviando una mail a info@ampmiramare.it indicando nomi e cognomi dei partecipanti e un recapito telefonico.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×