Asili nido municipali a Monfalcone, Maioretto: «Accolto il 54% di residenti»

Asili nido municipali a Monfalcone, Maioretto: «Accolto il 54% di residenti»

LA SITUAZIONE

Asili nido municipali a Monfalcone, Maioretto: «Accolto il 54% di residenti»

Di REDAZIONE • Pubblicato il 16 Ago 2024
Copertina per Asili nido municipali a Monfalcone, Maioretto: «Accolto il 54% di residenti»

Sono 53 i posti nei due nidi comunali, oltre ai 10 alla sezione primavera. Firmata la convenzione per altri 3 con Fincantesimo.

Condividi
Tempo di lettura

Sono state accolte 53 domande di iscrizione ai due nidi comunali di Monfalcone per l'anno educativo 2024 - 2025. La giunta comunale, nell’ambito dell’approvazione della capacità ricettiva delle due strutture per il nuovo “corso” che inizierà nei primi giorni di settembre, ha stabilito di mettere a disposizione delle famiglie 53 posti su un totale di 80. A questi si aggiungono 10 posti, tutti già coperti da inizio anno educativo, nella sezione Primavera e 3 al nido "Fincantesimo", questi ultimi resi disponibili grazie alla recente convenzione stipulata tra il Comune di Monfalcone e la Cooperativa Sociale Arca Consorzio Servizi per l’infanzia.

Nello specifico, al nido "Albero Azzurro" sono stati assegnati 21 posti per bambini "medio-grandi" (13-36 mesi) garantendo un servizio a tempo pieno dalle 7.30 alle 16, e 10 posti per il servizio a tempo parziale (7.30-13.30). Il nido "Tana dei Cuccioli" ha accolto 10 bambini "piccoli" (3-12 mesi) per il servizio a tempo pieno e 2 per il servizio a tempo parziale. Confermati inoltre 10 posti per i bambini dai 13 ai 36 mesi con servizio a tempo pieno.

Per quanto riguarda il nido “Fincantesimo - Il Cantiere delle Favole”, i 3 posti liberi saranno destinati a bambini "medio - grandi" a tempo pieno in lista d'attesa. La stipula della convenzione con L’Arca Consorzio Servizi per l’infanzia mira a incrementare l'offerta di posti per i nidi, rispondendo così alle esigenze delle famiglie residenti.L’anno educativo avrà inizio indicativamente il 1° settembre e terminerà il 15 luglio, garantendo un servizio di almeno 42 settimane. Il valore delle rette varia in base all’Isee presentato dalle famiglie e rimane invariato rispetto agli anni scorsi.

Continuano dunque gli investimenti del Comune sull’Istruzione Infantile per la quale sono state intraprese diverse iniziative, come la collaborazione con l’Istituto Comprensivo Randaccio per l'apertura sperimentale della “Sezione Primavera” nella Scuola dell'Infanzia di Via delle Mandrie, rivolta ai bambini tra i 24 e i 36 mesi.

Questo servizio, insieme a quelli offerti dai due nidi comunali, ha ricevuto un buon riconoscimento dalle famiglie monfalconesi e continua l’impegno dell’amministrazione per l’integrazione e l’aumento dei posti disponibili in questa sezione sperimentale. «Non abbiamo escluso alcuna domanda - evidenzia l'assessore all’Istruzione Tiziana Maioretto - e, dove necessario, abbiamo assistito le famiglie nella corretta compilazione delle procedure. Grazie a questo impegno, il Comune di Monfalcone può vantare un tasso di accoglimento del 54% per i residenti, nonostante l’elevata domanda».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×