Tra ascolto, dialogo e condivisione: l’impegno di Anita per le neomamme a Staranzano

Tra ascolto, dialogo e condivisione: l’impegno di Anita per le neomamme a Staranzano

LA NOVITÀ

Tra ascolto, dialogo e condivisione: l’impegno di Anita per le neomamme a Staranzano

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 24 Mar 2025
Copertina per Tra ascolto, dialogo e condivisione: l’impegno di Anita per le neomamme a Staranzano

All’iniziativa promossa da 4Women Aps, la doula stimola la conversazione e la condivisione di esperienze e sentimenti quotidiani delle giovani madri.

Condividi
Tempo di lettura

Stimolare la conversazione e condividere esperienze. È quanto promuove l’associazione 4Women Aps attraverso gli “Incontri di supporto per le future mamme e per le neomamme”. Le attività – sostenute da Bcc della Venezia Giulia e dal Comune di Staranzano - sono ospitate al primo piano della Biblioteca Comunale “Margherita Hack” di Staranzano ogni lunedì dalle 10 alle 12.

Abbiamo incontrato Anita Miceu che coordina questa attività nella quale riunisce i “cerchi di donne” – sono mediamente una decina le partecipanti – mettendole in dialogo e in ascolto tra loro su temi specifici. Anita si pone quindi come mediatrice tra le aderenti. È una doula. Si tratta di una figura assistenziale non sanitaria che si occupa delle fasi della gravidanza, del parto e del post parto fino al compimento del primo anno d’età del bimbo.

La doula si occupa di assistenza domiciliare, supporta le donne nella loro quotidianità, collabora nelle esigenze familiari, dà il suo supporto nella gestione della depressione pre e post parto. Quello creatosi a Staranzano è uno spazio libero nel quale mediamente partecipano tra le 8 e le 10 mamme con i loro neonati. Qui - supportate dalla professionalità di Miceu che introduce ai temi proponendo domande e approfondimenti – le neomamme si danno una mano a vicenda e sviluppano una fiorente socialità.

Mentre l’attività domiciliare sta prendendo piede anche tra la Bisiacaria e Sistiana, si sta valutando la proposta di far ospitare gli incontri anche a Ronchi dei Legionari.
Al “Salottino delle Mamme” abbiamo incontrato i piccolissimi Sofia, figlia di Sara e Vladimir, Elija di Andrejka e Mihael, Alberto avuto da Laura ed Alessandro, Manuel, figlio di Anna e Marco e Fiammetta Nour di Isabella e Anwar. Ad accompagnare il momento c’è la condivisione del thè e un momento dedicato alla merenda di metà mattina. Scambi di esperienze e impressioni diventano ricchezze reciproche e stimolano il vissuto di ognuno.

4Women Aps è guidata dalla presidente Federica Cardinali che ha sottolineato la valenza delle iniziative che contribuiscono ad affrontare e fare luce sulle difficoltà quotidiane di queste donne entrando in sintonia con le madri. Cardinali ricorda che si può sostenere l’associazione donando il proprio 5X1000 in sede di dichiarazione dei redditi indicando il riferimento: 900 40 11 03 15. Il progetto che vi abbiamo raccontato rientra nel percorso iniziale “Maternità consapevole”. Prossimi step – anche se ancora da strutturare – saranno il Corso di Coppia Preparto e il Supporto alla Genitorialità.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione