La pittrice Ambra Marega espone Trasfigurazioni a Gorizia

La pittrice Ambra Marega espone Trasfigurazioni a Gorizia

la mostra

La pittrice Ambra Marega espone Trasfigurazioni a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 30 Apr 2023
Copertina per La pittrice Ambra Marega espone Trasfigurazioni a Gorizia

Inaugurazione martedì alle 18, le opere dell'artista e la sua nuova Estasi che concorre all'Amedeo Modigliani di Roma.

Condividi
Tempo di lettura

Martedì 2 maggio, alle ore 18 nella Galleria del Kulturni dom di Gorizia, sarà inaugurata la mostra “Trasfigurazioni” della pittrice Ambra Marega di Monfalcone. La presentazione dell'artista sarà affidata all’artista Manuel Grosso ed al pubblicista goriziano Vili Prinčič. Marega nasce nella cittadina bisiaca e attualmente è residente a Romans d'Isonzo. La sua passione per la pittura si evidenzia fin dalla prima infanzia, tanto che i suoi primi dipinti ad olio su tela risalgono al 1973.

Negli anni Ottanta è allieva del professor Claudio Tonet, che vista la sua forte predisposizione per l'arte figurativa, la spinge a sperimentare svariate tecniche dall'acquerello alla pittura su vetro al carboncino ottenendo numerosi riconoscimenti. Finiti gli studi intraprende la professione di interior designer, che tutt'ora svolge a Gorizia. Conosciuta ed apprezzata nel Triveneto, in Austria ed in Slovenia, collabora alla realizzazione di interni di abitazioni e di locali commerciali, dove spazia a 360 gradi dall'arredo alla decorazione con risultati altamente personalizzati.

Negli ultimi 10 anni si riavvicina all'arte pittorica grazie agli stimoli ricevuti dall'artista monfalconese Cristiano Leban che, nonostante sia più vicino all'arte contemporanea, vede nelle sue opere una luce diversa. Inoltre, dal 2023 coordina assieme all’artista Manuel Grosso di Romans l’esecuzione di un'opera che diventerà itinerante assieme ai ragazzi della scuola Ad Formandum e alla comunità San Luigi di Gorizia, con l’intento di promuovere l’arte come strumento di integrazione e di socialità tra i giovani.

Va infine menzionato che l’opera "Estasi", la quale sarà presente alla mostra di Gorizia, è stata giudicata idonea dal comitato tecnico del concorso nazionale Amedeo Modigliani di Roma, per la nomina dei finalisti che verranno proclamati a settembre 2023. La mostra, promossa dal Kulturni dom di Gorizia e dalla cooperativa culturale Maja di Gorizia con il patrocino della Regione Friuli Venezia Giulia, dei Comuni di Gorizia e Nova Gorica, rimarrà aperta fino all’8 maggio con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 e nelle ore serali durante le varie manifestazioni culturali.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×