LA RASSEGNA
Arte, natura e cultura tra le mura di Duino: ritorna ‘Primavera al Castello’

Previsti un mese di eventi, mostre e spettacoli nella storica cornice per celebrare la creatività e le eccellenze del territorio.
Con l’arrivo della bella stagione, il Castello di Duino e il suo meraviglioso parco si trasformano in un luogo di incontro tra arte, natura e storia. La XVI edizione di "Primavera al Castello" invita visitatori, artisti e appassionati a vivere un’esperienza immersiva tra mostre d’arte, spettacoli, concerti, laboratori e mercatini artigianali.
Fino al 31 maggio, il territorio sarà animato da una serie di eventi che celebrano la creatività e le tradizioni locali, con protagonisti artisti di fama nazionale e internazionale, studenti, associazioni culturali e produttori del territorio. Il suggestivo Castello di Duino farà da cornice a questo grande festival della cultura, offrendo a tutti i partecipanti l’opportunità di esplorare il fascino della sua architettura storica, dei suoi giardini fioriti e dei panorami mozzafiato sul Golfo di Trieste.
Primavera al Castello non è solo un evento artistico, ma un vero e proprio viaggio tra passato e presente, dove la bellezza del patrimonio storico si fonde con la freschezza dell’arte contemporanea.
La manifestazione è promossa e organizzata dal Circolo Duinate, con il sostegno del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia e della BCC Venezia Giulia, il patrocinio e la collaborazione di numerose associazioni e realtà culturali del territorio. Tra queste troviamo il Castello di Duino, il Comune di Duino Aurisina, il Gruppo Ermada Flavio Vidonis, il Lions Club Duino Aurisina, il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, la Kmečka Zveza – Associazione Agricoltori, i Produttori di Campagna Amica, l’Archivio Mascherini, il Conservatorio di musica Giuseppe Tartini di Trieste, l’Ajser 2000, l’Università della Terza Età di Trieste, l’UTE di Monfalcone, l’Associazione Corale R.M. Rilke e molte altre realtà associative e produttive locali.
Da sabato 12 aprile a sabato 10 maggio è in programma la mostra collettiva “Artisti en plein air - Primavera al Castello XV edizione” allo Studio Artistico My Way, in via Toti 14 a Monfalcone (GO). Verranno esposte le opere realizzate nell’ex tempore di Primavera al Castello 2024 dagli artisti del Circolo Duinate e dagli studenti del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, insieme all’installazione “DUINO dal MARE” degli studenti dell’IC Rilke, Scuola Secondaria di primo grado De Marchesetti.
La mostra sarà arricchita dalle opere di Umberto Radivo con il suo “MONDO IN MINIATURA” e verrà inaugurata lunedì 14 aprile alle ore 18 presso lo Studio My Way.
L’evento principale al Castello di Duino si svolgerà sabato 12 e domenica 13 aprile 2025, con una ricca programmazione.
Sabato 12 aprile, dalle 9.30 alle 16.30, il parco e la corte del Castello ospiteranno l’avvio della XVI edizione dell’Ex Tempore “Primavera al Castello artisti en plein air”. Gli artisti, provenienti da tutta Italia e dall’estero, realizzeranno opere di pittura, scultura, grafica e mosaico all’aperto, ispirandosi alla bellezza del luogo. Prima dell’inizio, le tele o i supporti dovranno essere timbrati presso la biglietteria del Castello, a cura della responsabile delle attività culturali del Circolo Duinate. Gli artisti potranno creare le loro opere anche domenica 13 aprile. Durante la giornata, gli artisti partecipanti esporranno alcune opere nella mostra “A Cielo Aperto”, che creerà un percorso artistico tra natura e storia, immerso nelle bellezze del Castello.
Sempre sabato, dalle 9.30 alle 16.30, nell’area d’ingresso del Castello si terrà la mostra mercato di fiori e piante, promossa in collaborazione con i florovivaisti dell’Isontino e di Trieste. Nell’area dell’Auditorium, ex bar del Castello, sarà allestita la mostra “Ricami, punti, intrecci, meraviglie e bellezze che si tramandano dai tempi antichi”, a cura delle maestre Anna e Silva Mauro, con la collaborazione dell’UTE di Monfalcone e del Circolo Duinate. La Sala Grotta e la Corte del Castello ospiteranno altre due mostre: la mostra mercato di hobbisti e artigiani, organizzata in collaborazione con diverse entità del territorio e promossa con l’Ajser 2000, e la mostra delle eccellenze del territorio con prodotti selezionati dalle aziende agricole locali, promossa con la Kmečka Zveza e altri produttori locali.
Nella Sala dei Cavalieri, dalle 9.30 alle 16.30, saranno proposti momenti culturali, poetici e musicali di grande prestigio. Alle ore 11 si terrà la conferenza “Marcello Mascherini. Gli incontri degli anni Sessanta”, a cura dell’Archivio Marcello Mascherini con Paolo Quazzolo e Francesco Bordin. Alle 15 è prevista la performance “Con la mente e con il cuore incontriamo Giuseppe Ungaretti”, con una pièce teatrale a leggio degli allievi del corso di recitazione dell’Università della Terza Età di Trieste, diretti da Romana Olivo. L’iniziativa è promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis in collaborazione con l’UTE e il Lions Club Duino Aurisina, con il sostegno della Regione FVG.
Alle ore 16, il Coro ANA Nino Baldi di Trieste si esibirà nel concerto “Trieste nel mio cuore”, nell’ambito del progetto “Duino, Trieste 1954”, promosso in collaborazione con la Sezione ANA Trieste e la famiglia Alpina Duino Aurisina.
Durante la giornata di sabato, dalle 10.30 alle 12.00, e anche domenica 13 aprile allo stesso orario, gli studenti dell’I.C. Rilke accompagneranno i visitatori nei luoghi più suggestivi del parco e del Castello, in veste di “apprendisti ciceroni”. Domenica 13 aprile, dalle 9.30 alle 16.30, proseguiranno le attività nel parco e nella corte del Castello con l’Ex Tempore “Primavera al Castello artisti en plein air”. Gli artisti continueranno a lavorare alle loro opere, realizzate all’aperto, e presenteranno alcune creazioni nella mostra “A Cielo Aperto”, organizzata in collaborazione con l’Ajser 2000. Nello stesso orario, presso l’area d’ingresso del Castello si svolgerà la mostra mercato di fiori e piante, mentre l’Auditorium ospiterà la mostra “Ricami, punti, intrecci, meraviglie e bellezze che si tramandano dai tempi antichi”.
La Sala Grotta e la Corte ospiteranno nuovamente la mostra mercato di hobbisti e artigiani, insieme alla mostra delle eccellenze locali con prodotti delle aziende agricole. Alle ore 11.00, nella Sala dei Cavalieri, è in programma la lettura scenica “La triestinità degli anni 53/54 di Carpentieri e Faraguna”, a cura degli allievi dell’Università della Terza Età di Trieste con la regia di Romana Olivo, nell’ambito del progetto “Duino, Trieste 1954”. Alle ore 15.30, nella Corte del Castello, avverrà il ritrovo degli artisti e la mostra delle opere realizzate durante l’ex tempore, accompagnata da un momento musicale con gli allievi del Conservatorio Tartini di Trieste, in omaggio a GO2025 e organizzato dal Lions Club Duino Aurisina. Alle ore 16.00, nella Sala dei Cavalieri, si terrà il Concerto di Primavera a cura dell’Associazione Corale R. M. Rilke.
Alle 16.30, sempre nella Sala Cavalieri, avrà luogo la presentazione degli artisti e la consegna dei riconoscimenti a tutti i partecipanti alla manifestazione, alla presenza di esperti del mondo dell’arte. Seguirà un incontro con gli studenti delle scuole coinvolte, organizzato in collaborazione con l’Associazione Generazione IC Rilke APS.
Alle 17.30, nella Corte del Castello, si concluderà la giornata con un brindisi finale. La manifestazione proseguirà nelle settimane successive con la Mostra Itinerante “Aperitivo con l’Arte in Osmiza”, in cui gli artisti esporranno le loro opere nei vari agriturismi e osmize, accompagnando le esposizioni con momenti conviviali e degustazioni di prodotti locali. Tra gli appuntamenti nei dintorni del Castello, sabato 12 aprile dalle 15.30 alle 17.30, si svolgerà l’evento per bambini “Incontriamo i Pony” presso il giardino della scuola primaria di Duino, promosso dall’Associazione Genitori IC Rilke APS (in caso di maltempo, l’iniziativa sarà annullata). Domenica 13 aprile, dalle 10.00 alle 12.00, si terrà un laboratorio artistico per bambini presso la stessa scuola, sempre a cura dell’Associazione Genitori IC Rilke APS.
Sabato 10 maggio 2025, alle ore 17.30, presso la Casa Museo Mascherini a Sistiana, si terrà lo spettacolo “Sangue bronzo fuso. L’autobiografia di Marcello Mascherini”, con interpretazione di Giacomo Segulia e musiche di Enza De Rose. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo archivio.mascherini@libero.it. Gli orari sono indicativi e potranno subire modifiche. Per informazioni e adesioni alle iniziative artistiche: circoloduinate@gmail.com – 3405665103. La partecipazione agli eventi è gratuita. L’ingresso al Castello di Duino (dimora privata) è a pagamento. Per info: 040208120 - info@castellodiduino.it. I residenti nel comune di Duino Aurisina possono acquistare un biglietto d’ingresso valido per tutto l’anno solare.
Foto di Lucia Lalovich
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
