DAL 3 MARZO
Arte, la mostra Volti di donna parte da Pirano e si concluderà a Turriaco

La proposta espositiva sarà itinerante e all’inizio ospitata dalla Comunità degli italiani di Pirano. La tappa finale in Bisiacaria, i temi trattati.
Domenica 3 marzo alle 11, verrà inaugurata a Turriaco la mostra “Volti di donna-Vite, speranze, desideri in un volto femminile”. Si tratta di un progetto di Pro Loco Turriaco e Circolo culturale e ricreativo don Eugenio Brandl, che si propone di valorizzare e promuovere il lavoro di artisti operanti nel territorio della Bisiacaria. La proposta espositiva sarà itinerante e all’inizio ospitata dalla Comunità degli italiani di Pirano. Toccherà altre sedi della regione, tra cui Trieste, e si concluderà nel prossimo mese di dicembre a Turriaco.
Tre artisti, accomunati da sensibilità similari sul tema proposto, rappresentano il volto della donna secondo interpretazioni del tutto personali ed in dialogo tra di esse. Ne emerge un interessante confronto di stili, soggetti, tecniche, stati d’animo. L’arte pittorica, protagonista dell’evento, sarà accompagnata da un percorso sonoro e olfattivo che consentirà una totale immersione sensoriale e stimolerà le capacità percettive del visitatore.
Un'esposizione che ha origine dalla parola volto, un termine che non indica solo l'aspetto esteriore di una persona, o meglio, ne indica l'aspetto esteriore come riflesso di quello interiore, due mondi che si compenetrano a formare un unicum sfaccettato e profondo. Accostando questo termine alla figura femminile, il volto assume ancor più valore, essendo nella donna l'espressione più profonda dell'identità umana. Il volto femminile è oggi potente simbolo, oggetto di celebrazione nei mass media e nei social, che ne distorcono l’unicità fino all’omologazione con modifiche digitali o reali anche tramite la chirurgia.
È in molte culture negato od oscurato, per il suo potere di disvelare ciò che non si può esprimere a parole. È spesso attaccato. A esporre su questo tema, sotto la cura di Daniela Magrin, sono stati scelti gli artisti Cristiano Vernole, Martina Michelin e Tiziana Millo, appartenenti al territorio della Bisiacaria - con l'intento di farli dialogare attraverso le opere, in un gioco di confronti, contrasti ed eventuali accostamenti. Ai tre protagonisti si affiancano le opere di Armando Depetris, artista monfalconese scomparso qualche anno fa e significativo per temi in questo contesto.
Le figure femminili ritratte in questa mostra si offrono allo spettatore alcune con uno sguardo indefinito, altre con un atteggiamento di potenza, altre ancora nella loro piena consapevolezza; in ogni caso quasi con uno sguardo di sfida che desidera chiedere un disvelamento nei confronti delle proprie emozioni tutte da percepire a chi le osserva. Donne che chiedono sia riconosciuto – oltre che nel cuore del loro creatore – un proprio posto nel mondo.
La mostra Volti di Donna sarà caratterizzata da due contributi sensoriali appositamente creati per l’evento. Il musicista Gabriele D’Alonzo, ispiratosi alle opere presenti, ha composto una emozionante sonata di pianoforte, intitolata appunto come l’esposizione che costituirà la quinta sonora che accompagnerà il visitatore durante il percorso espositivo.
L’aromaterapista e sensorialista Elena Cobez ha invece creato una sinergia di oli essenziali, che saranno diffusi nella sala espositiva, che vuole esaltare diversi aspetti della femminilità (la sensualità, il coraggio, la speranza nel domani). Il visitatore potrà così immergersi in una nuvola di stimoli olfattivi a base di agrumi e lime, e attendere l’esplosione delle note di cuore della fragranza, basata sul fiore Ylang Ylang.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
