L'arte del merletto a Nova Gorica, attesi oltre 150 esperti da tutta Europa

L'arte del merletto a Nova Gorica, attesi oltre 150 esperti da tutta Europa

gli eventi

L'arte del merletto a Nova Gorica, attesi oltre 150 esperti da tutta Europa

Di Teresa Vinzi • Pubblicato il 31 Lug 2023
Copertina per L'arte del merletto a Nova Gorica, attesi oltre 150 esperti da tutta Europa

Ci saranno stand di vendita, escursioni, eventi e un tour post-congresso. Attesi laboratori, si lavora per entrare nel patrimonio immateriale Unesco.

Condividi
Tempo di lettura

Questa mattina ha avuto luogo, nel Comune di Nova Gorica, la conferenza stampa di presentazione del ventesimo Congresso mondiale del merletto e dell'Assemblea generale dell'Oidfa (Organizzazione internazionale del merletto e del cucito), che si terranno a Nova Gorica tra il 31 luglio e l'11 agosto. Il convegno conta 157 partecipanti registrati da 26 paesi come Spagna, Repubblica Ceca e Germania. La parte online del programma si è svolta nella settimana dal 22 al 28 luglio e vedrà una seconda sessione dal vivo nella settimana successiva, dal 14 al 20 agosto.

Il programma prevede otto workshop sul merletto e nove conferenze su argomenti relativi alla lavorazione del merletto. La parte principale del Congresso sarà ospitata dal Palazzetto dello sport della scuola primaria Milojka Strukelj (Rejčeva ulica 1b, Nova Gorica) e comprenderà l'Assemblea generale dell'Oidfa, le riunioni dell'esecutivo e del consiglio direttivo dell'organizzazione, cinque degli otto workshop previsti e le nove conferenze oltre a esposizioni di merletti, presentazioni di artigiani e appassionati, di società, sezioni e gruppi di merlettai. Partner anche le associazioni Fuselliamo e I merletti ad ago-Aemilia Ars.

Ci saranno poi stand di vendita, escursioni, eventi e un tour post-congresso. Nelle 18 bancarelle dei fornitori cechi, francesi, italiani, sloveni e spagnoli sarà possibile ammirare le diverse tecniche ed acquistare attrezzature. La sede del Congresso ospiterà anche diverse esposizioni e mostre a partire da quelle curate dai paesi membri dell’Oidfa. Sarà possibile ammirare anche le esposizioni a cura del gruppo di studio Oidfa tedesco, quella riguardante il concorso Il filo rosso e la mostra MP3 čipka-zgodbe onstran čipk, La rete dei Merletti dell’Associazione italiana del merletto e i lavori di Miriam Mauri.

Scuole, associazioni e gruppi di merletto saranno rappresentati negli stand che potranno essere visitati dal pubblico. La Scuola di Merletti di Gorizia, da poco entrata a far parte dell’Ente regionale del patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia, sarà presente con uno stand dove saranno esposti alcuni lavori che saranno ospitati poi, fino al 31 ottobre, nel percorso espositivo “Merletti fili che uniscono” al Museo dell’artigianato valdostano di Fenis in Valle d’Aosta. Da lunedì 31 luglio a giovedì 3 agosto presso il Dijaski dom, si terranno laboratori di merletto della durata di 20 ore, condotti da esperti insegnanti sloveni e italiani.

Qui dove saranno affrontati diversi argomenti sul merletto in Slovenia e in Italia. Le nove conferenze previste verteranno sulla storia del merletto italiano e sloveno con riflessioni e spunti sulla creatività contemporanea di quest’arte ancora così diffusa. Ai partecipanti sarà offerta l'occasione di partecipare a interessanti escursioni a Vipavski Križ, Štanjel e a Cividale del Friuli. Tra il 29 luglio e l’11 agosto a Nova Gorica e Gorizia dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 fino alle 15, sarà possibile vedere diverse altre mostre collegate al merletto come quella filatelica nel Comune di Nova Gorica.

Ci sarà anche la mostra allestita presso il Museo della Moda e delle Arti applicate a Gorizia e molto altro. La parte professionale del programma è aperta solo ai partecipanti registrati, mentre le mostre e gli stand sono aperti anche al pubblico generale, con l'acquisto di un biglietto giornaliero di 20 euro a persona. Sono previste delle riduzioni per particolari categorie di pubblico. Il pubblico potrà accedere agli stand e alle mostre presso la scuola primaria Strukelj venerdì dalle 12 alle 18, sabato dalle 10 alle 18 e domenica dalle 10 alle 17. Tutte le informazioni saranno reperibili sui social e sul sito del Comune di Nova Gorica.

"Siamo venuti in aiuto degli organizzatori per far conoscere la Goriška e la promozione turistica adeguata - ha spiegato Erika Lojk, direttrice dell'Istituto pubblico per il turismo di Nova Gorica e della Valle del Vipacco -. Il congresso ha una serie di effetti positivi, non ultimo quello di contribuire ad aumentare il numero di pernottamenti, soprattutto negli hotel Hit". Insieme al sindaco di Nova Gorica, Samo Turel, l'assessore alla cultura di Gorizia, Fabrizio Oreti ha sottolioneato che "abbiamo già firmato un protocollo d'intesa con il ministero della Cultura italiano per inserire la lavorazione del merletto nella lista del patrimonio immateriale dell'Unesco".

Foto: Matija Keber

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione