L'arte dentro Parco Basaglia, 18 nomi protagonisti a Gorizia

L'arte dentro Parco Basaglia, 18 nomi protagonisti a Gorizia

la rassegna

L'arte dentro Parco Basaglia, 18 nomi protagonisti a Gorizia

Di Eliana Mogorovich • Pubblicato il 05 Set 2023
Copertina per L'arte dentro Parco Basaglia, 18 nomi protagonisti a Gorizia

La mostra sarà inaugurata sabato 16 settembre, a ottobre ci si sposta nella sede dell'associazione Prologo per la Giornata del contemporaneo.

Condividi
Tempo di lettura

Un evento di ampio respiro: per riflettere sull’inconscio, sull’esperienza basagliana, i suoi possibili frutti futuri e su come l’arte possa dare delle risposte al nostro tempo. “Frammenti di un inconscio condiviso” è un evento espositivo itinerante la cui prossima tappa, “Qui ma altrove. L’essenza dell’assenza”, verrà inaugurata sabato 16 settembre alle 17 nella cornice del Parco Basaglia, a Gorizia. La mostra, che prevede l’intervento critico di Emanuela Uccello e la presentazione del catalogo, avrà anche una seconda location nella sede dell’associazione Prologo, in via Ascoli.

Qui, sabato 7 ottobre alle ore 16, si terrà il finissage in occasione della "Giornata del contemporaneo" promossa dall'Associazione dei Musei d'arte contemporanea italiani (Amaci). L’esposizione, che prevede la speciale partecipazione di AxO' Architetti all'Opera-Rieti e RietiLife, vedrà affiancate le opere di Daniele Bredeon, Livio Caruso_DDS, Lin Delija, Maurizio Gerini, Guillermo Giampietro, Pranvera Gilaj, Fabio Grassi, Laura Grusovin, Federico Ielusich, Francesco Imbimbo, Pierina Malatesta, Vera Elvira Mauri, Agnese Melchiorri, Alessandro Melchiorri, Flavio Riz, Roman Romanyshyn, Cristina Suligoi e Maria Fernanda Veron.

Come detto, si tratta della tappa di un progetto ideato già sul finire del 2021 e concretizzatosi in quattro appuntamenti espositivi che hanno scandito tutto il 2022. L'evento, partito dall'associazione "Prologo", ha toccato il Centro culturale "Casa Candussi-Pasiani" di Romans d'Isonzo, il Refettorio dell'Abbazia di Santa Maria a Follina (Treviso) per concludersi nuovamente a Gorizia nella stessa galleria di via Ascoli. La buona riuscita del progetto aveva visto la partecipazione di artisti isontini e due di origine albanese ma residenti in Italia, con anche l'inserimento di alcuni autori non viventi.

Tutto ciò ha indotto la riproposizione dell'evento per l'anno in corso, con un ulteriore ampliamento dell’esposizione a quattro artisti laziali. Inalterata resta la tematica, che intende comunque soffermarsi su concetti come presenza-assenza, ombra, oltre, altrove, rifugio, cura, terapia, confini e limiti. Molti gli eventi collaterali che accompagneranno la manifestazione a cominciare dallo stesso pomeriggio del 16 settembre quando alle ore 15, negli spazi del Centro di salute mentale, si terrà un incontro-dibattito sul tema "Idee e progetti artistico-culturali per il Parco Basaglia verso e oltre Gorizia-Nova Gorica 2025".

Il tutto con la partecipazione di artisti, architetti, rappresentanti delle istituzioni, cooperative sociali, associazioni culturali e tutti gli interessati alla vita culturale e alla riqualificazione del parco. Due successivi appuntamenti, nella medesima location, proporranno delle letture poetiche accompagnate da musica: venerdì 29 settembre alle 17 “L’intensità nascosta” vedrà protagonista Alberto Princis, mentre sabato 30 alle  16.30 “Ipotesi di Bellezza-Spiragli di Splendore” proporrà i componimenti di Federico Ielusich. Sabato 7 ottobre alle 16 ci si sposterà invece nella sede di Prologo per le letture poetiche di Patrizia Dughero.

Nel fine settimana successivo, l’associazione ospiterà il finissage di tutto l’evento. Le mostre allestite al Parco Basaglia (nel Centro di salute mentale e nell’Ambulatorio sperimentale di assistenza primaria) potranno essere visitate dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 (per visite e prenotazione: Cms 0481 594101) mentre per la sezione ospitata dall’associazione “Prologo” gli orari sono dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19 (per contatti 3662440162).

Numerosi i patrocini e le partnership che hanno reso possibile l’evento: Comune di Gorizia, Comune di Antrodoco, Asugi, il Museo della Città “Lin Delija-Carlo Cesi” di Antrodoco, Prologo, Associazione culturale per la promozione delle arti contemporanee, Diocesi di Rieti, Pro Loco di Antrodoco, “La Collina” cooperativa sociale onlus sede di Gorizia, Società cooperativa sociale onlus “Loco Motiva” di Rieti, Radio Fragola Sede di Gorizia, “Le Stelle” Gallerie dello spettro artistico di Rieti, associazione culturale “Lin Deljia” di Antrodoco, Casa Cave 
Contemporary Art Visoglianovižovlje Europe di Duino Aurisina, AxO' Architetti all'Opera-Rieti e RietiLife.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×