Arte, danza e musica incontrano i confini all’Aeroporto di Trieste

Arte, danza e musica incontrano i confini all’Aeroporto di Trieste

LA MOSTRA

Arte, danza e musica incontrano i confini all’Aeroporto di Trieste

Di REDAZIONE • Pubblicato il 07 Mar 2025
Copertina per Arte, danza e musica incontrano i confini all’Aeroporto di Trieste

Partendo dall'intreccio con la mostra “Confini liquidi”, i visitatori e i passeggeri, accompagnati da Joshua Cesa, project manager del progetto, avranno modo di fruire di un’esperienza insolita, partecipando attivamente alla performance artistica.

Condividi
Tempo di lettura

Sabato 22 marzo, presso Trieste Airport, prenderà vita una vera e propria passeggiata emozionale con visita guidata alla mostra “Confini liquidi-Tekoče meje”, allestita al primo piano dell’aerostazione e rientrante nel progetto “The Passenger Experience” del comune di Ronchi dei Legionari, finanziato dal Gect Go nell’ambito del programma Interreg Italia-Slovenia. Una mattina per scoprire i luoghi di passaggio, incontro e di frontiera attraverso l'artecontemporanea. Per l’occasione, la visita alla mostra sarà arricchita da un’azione performativa di musica e danza.

Partendo dall'intreccio con la mostra “Confini liquidi”, i visitatori e i passeggeri, accompagnati da Joshua Cesa, project manager del progetto, avranno modo di fruire di un’esperienza insolita, partecipando attivamente alla performance, creata in relazione agli spazi incontrati dalla stazione ferroviaria del polo intermodale fino alla sala espositiva presso Trieste Airport.

La performance vedrà la partecipazione di nomi di eccellenza locali ed internazionali quali: la giovane danzatrice Stefania Pisapia, la musicista percussionista Francesca Hrast, i creativi Giulia Zuolo (già scenografa presso il Teatro Reggio di Parma) e il triestino Davide Psico Furlanis e la presenza di Daniel, piccolo allievo della Scuola di danza Tersicore di Gorizia, seguito dalla maestra Monica Artino; inoltre, per l’occasione, sarà utilizzata, come costume di scena, un’opera d’arte realizzata dall’artista Miranda Greggio. Tutti gli artisti saranno diretti da Romina Zangirolami, coreografa internazionale che annovera la presenza come performer in diversi eventi d’apertura alle Biennali d’Arte di Venezia dal 2020 al 2022.

A chiudere, un momento conviviale e di incontro con gli artisti. Il ritrovo per iniziare la passeggiata performativa e introduttiva alla visita guidata è alle ore 11.00 alla stazione ferroviaria dello scalo. L'aeroporto è facilmente accessibile con la bicicletta e i mezzi pubblici; per chi arriva in auto il parcheggio P8 permette la sosta lunga a un euro. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione