Gorizia, arte contro la violenza: la follia raccontata dalle studentesse

Gorizia, arte contro la violenza: la follia raccontata dalle studentesse

le premiazioni

Gorizia, arte contro la violenza: la follia raccontata dalle studentesse

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 21 Dic 2022
Copertina per Gorizia, arte contro la violenza: la follia raccontata dalle studentesse

Premiate le giovani che hanno partecipato al concorso, per loro buoni sconto per l'acquisto di libri.

Condividi
Tempo di lettura

Hanno dato forma alla follia, raccontandola in tutte le sue sfumature. Questa mattina, sono state premiate a Gorizia le studentesse vincitrici del concorso "Follia: è violenza, è creatività, è un turbine entro cui non trovar pace!", frutto del protocollo di intesa tra amministrazione comunale, assessorati alle Pari opportunità e alle Politiche giovanili e i Club services del territorio Inner Wheel Club Gorizia Europea, Lions Club Gorizia Host, Maria Theresia, Rotary Club e Soroptimist International Club.

Avviato nel 2020, e poi sospeso a causa della pandemia, il progetto ha visto un buon riscontro da parte degli istituti scolastici della città, in particolar modo dal liceo artistico “Max Fabiani”. Quest’ultimo, infatti, ha visto le proprie allieve posizionarsi in quasi tutti i riconoscimenti, ad eccezione di Martina Piscicelli, ex studentessa ormai diplomata del linguistico "Scipio Slataper" che ha vinto la sezione A dedicata a opere letterarie, conquistando il primo posto con il suo elaborato "Sigilli di Memoria”.

A lei e alla collega vincitrice della sezione B riservata a opere pittoriche, Isabella Trettenero, sono state consegnati dei buoni da 200 euro spendibili nelle librerie Ubik e Leg. Al secondo posto per il tema letterario è Rachele Risica con "La follia e la società”, che porta a casa 150 euro, mentre nell’altra categoria lo stesso piazzamento è per "Dall'autodistruzione alla distruzione" di Aurora Maniago. Chiude quest’ultima classifica "Love me to death" di Yumi Scarel (100 euro), mentre Chiara Wisniewski ha vinto il premio per l’opera più originale.

La giovane ha conquistato la giuria con il suo "Senza titolo”, mentre una menzione speciale è stata conferita anche a "Follia è rifare la stessa cosa, sperando che qualcosa cambi" di Anna Soranzo. A giudicare i lavori letterari sono stati Adriano Ossola, presidente di èStoria, Ada Barbara Pierotti dell’Ufficio scolastico regionale, e la giornalista Patrizia Artico. Per quelli d’arte, invece, ha visto come presidente Emanuela Uccello, funzionario comunale d'area culturale, il già citato Ossola e Pavla Jarc, direttrice del Kulturni Dom di Nova Gorica.

L’impegnò degli studenti è stato elogiato dall’assessore alle politiche giovanili, Chiara Gatta: “Un ringraziamento ai club service che hanno aderito al protocollo ma soprattutto per aver portato avanti congiuntamente l’iniziativa, nonostante le difficoltà che si sono manifestate in questi anni. Gli elaborati che ci sono pervenuti sono un'ulteriore prova dell'alta qualità dei percorsi scolastici presenti sul territorio. Questo voleva essere anche un percorso per valorizzare i talenti. Spero che il percorso possa trovare anche un’ulteriore evoluzione”.

Da qui, l’auspicio “che lo stesso centro di aggregazione, la cui nuova sede è stata inaugurata un anno fa, possa diventare laboratorio e fucina per giovani talenti. Un ringraziamento anche naturalmente a Marilena Bernobich, consigliere comunale con delega alle Pari opportunità, che ha avviato il percorso due anni fa”. Le opere artistiche saranno visibili per un mese proprio sulle vetrine del Punto giovani, mentre quelle letterarie saranno pubblicate sui canali social e sito web dello stesso. Trettenero ha conquistato i giudici con la sua “Défacée”.

Particolarmente apprezzata la sua sensibilità cromatica, come riportato dalle motivazioni del premio, nonché la conoscenza di diversi linguaggi artistici come la pop art e la grafica pubblicitaria. Tra le particolarità, Scarel è stata l’unica a trattare la follia d’amore, con un tratto che ricorda il fumetto.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione