Arte, cielo e memoria per i cinquant’anni del Circolo Astronomico di Farra d’Isonzo

Arte, cielo e memoria per i cinquant’anni del Circolo Astronomico di Farra d’Isonzo

L’APPUNTAMENTO

Arte, cielo e memoria per i cinquant’anni del Circolo Astronomico di Farra d’Isonzo

Di Redazione • Pubblicato il 11 Giu 2025
Copertina per Arte, cielo e memoria per i cinquant’anni del Circolo Astronomico di Farra d’Isonzo

Il terzo evento del progetto multimediale “Ad Astra #1”, con la conferenza del professor Angelo Floramo e la mostra d’arte alla Galleria La Fortezza di Gradisca.

Condividi
Tempo di lettura

Il terzo appuntamento del progetto multimediale “Ad Astra #1 – cosmogrammi poetici” che il Circolo Culturale Astronomico di Farra d’Isonzo Odv ha organizzato in occasione del cinquantennale della sua fondazione.

Il Progetto gode del Patrocino del Comune di Farra d'Isonzo ed è stato realizzato con i contributi del Consiglio Regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e con il sostegno delle aziende vitivinicole Borgo Conventi e Tenuta Villanova.

Venerdì 13 giugno, alle ore 21, nella limonaia situata nel giardino interno della Tenuta Villanova di Farra d’Isonzo, con la disponibilità della dottoressa Francesca Grossi, Amministratrice Delegata della Tenuta, si terrà la conferenza “Costellazioni, spazi sacri e calendari di luce”. Relatore d’eccezione sarà il professor Angelo Floramo, accademico, storico e scrittore che racconterà come il tessuto di pietre rituali e edifici religiosi rivela anche nel nostro Friuli il legame profondo che l'uomo ha stabilito fin dai tempi più antichi con il cielo, per riconoscerne i segni necessari per scandire le stagioni e le attività e per celebrare la relazione tra uomo e cosmo, che nei secoli si è tradotta in un sincretismo particolarmente efficace.

Introdurrà la dottoressa Elisa Michellut, giornalista professionista, redattrice del Messaggero Veneto e conduttrice radiofonica Rai Fvg.

Il progetto multimediale ruota intorno all'esposizione d'arte “Ad Astra#1 - Cosmogrammi poetici” che rimarrà aperta fino a domenica 29 giugno alla Galleria "La Fortezza", in Via Ciotti 25 a Gradisca d'Isonzo. Il Ccaf si è occupato dell'ideazione e della curatela artistica. Sono esposte opere di Ludovico Bomben di Pordenone, Paolo Figar di Gorizia, Damjan Komel del comune sloveno di San Pietro-Vertoiba , Stefano Ornella di Grado, Ugo Pierri di Trieste e Sergio Scabar di Ronchi dei Legionari.
Il catalogo, a disposizione in Galleria, è stato curato da Silvia Klainscek e riporta l'intervento critico della dottoressa Alessandra Santin della Fondazione Giovanni Santin Onlus per il Contemporaneo di Venezia.

Il progetto multimediale verrà concluso dal Giorgio Pacorig Quartet con il “Concerto per le stelle” in programma sabato 28 giugno presso il Centro Osservativo del Ccaf. Novanta minuti di jazz dedicate alle stelle da ascoltare sotto le stelle. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti totali disponibili.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311. 

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione