il collegamento
Arriva il traghetto tra Monfalcone e Trieste, linea nel Porticciolo Sauro da giugno

Non si conoscono ancora le tariffe di viaggio che saranno stabilite da Tpl, il servizio partirà il 4 giugno e durerà fino al 12 ottobre con sei corse al giorno.
La linea marittima stagionale Monfalcone-Trieste diventerà realtà. Un fatto confermato stamane al punto stampa ospitato al Porticciolo Nazario Sauro, ormai ribattezzato come il Punto più a nord del Mediterraneo. Il primo giorno di servizio sarà il 4 giugno e durerà fino al 12 ottobre. Saranno in tutto sei le corse giornaliere – tre verso Monfalcone e tre per Trieste – per un totale di 12.600 miglia tra andata e ritorno. «Si tratterà di trasporto pubblico locale e non turistico – spiega l’assessore regionale alle Infrastrutture e al Territorio, Cristina Amirante – e sarà concepito all’interno del contratto Tpl».
«Siamo in una fase sperimentale che permetterà di vedere tutta la costa regionale opportunamente collegata. L’estensione territoriale e oraria offerta, permetterà di alleggerire il traffico urbano e di offrire nuove opportunità, per esempio di risparmiare l’utilizzo della propria auto». All’incontro di stamane erano presenti anche il sindaco di Monfalcone Anna Maria Cisint, il presidente del Consorzio di sviluppo economico della Venezia Giulia, Fabrizio Renato Russo, il direttore del Consorzio, Cesare Bulfon, il comandante della Capitaneria di Porto Giuseppe Siragusa, il consigliere regionale della Lega, Antonio Calligaris e i tecnici del Comune.
Orari e tratte
Dal Molo Audace di Trieste si potrà partire alle 8.30, alle 12 e alle 15.45, con arrivi a Monfalcone alle 10, alle 13.30 e alle 17.15. Dal Canale Valentinis di Monfalcone, le partenze saranno quelle delle 10.15, 14 e 17.30, con arrivo a destinazione rispettivamente alle 11.45, 15.30 e 19. Le tratte di viaggio dureranno quindi un’ora e mezza. La linea sarà diretta, non saranno effettuate fermate intermedie. Non si conoscono ancora le tariffe di viaggio che saranno stabilite da Tpl. Sarà possibile navigare con la propria bici al seguito, pagando un sovrapprezzo applicato al biglietto di linea.
Come detto, si apre quindi una fase sperimentale, «ci sarà una sola imbarcazione a disposizione, al momento» specifica Amirante. Per ora non si conosce chi gestirà la tratta: per questo è stata aperta una gara, gestita da Tpl Fvg, procedura ancora in corso.
Gli interventi
«È importante avere la consapevolezza che questo luogo rappresenti un segno di congiungimento tra mare e città – sono le parole del sindaco Cisint – il mare dunque “entra” a Monfalcone. La ripresa di questo collegamento è essenziale per la città ed è un valore di crescita». Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente del Coseveg, Fabrizio Renato Russo il quale ha sottolineato anche l’importanza dei futuri collegamenti ciclabili che dal nuovo porticciolo si svilupperanno.
A sottolineare l’impegno della Regione che ha sostenuto i lavori della vicina rotonda R1 e della realizzazione del parcheggio che si affaccia su via Boito, è stato il consigliere Calligaris. Richiami su nautica, diporto e traffico passeggeri sono giunti dal comandante Siragusa che concentrandosi sull’ultimo aspetto evidenziato, l’ha definito «un alternativa che Monfalcone merita». Al termine dell’incontro, il sindaco Cisint ha omaggiato l’assessore Amirante di un’agenda che in copertina illustra le coordinate riferite al Punto più a Nord del Mediterraneo.
I lavori per il nuovo punto di attracco
Le operazioni di realizzazione della nuova infrastruttura affidate al Coseveg in delegazione amministrativa intersoggettiva, hanno un valore complessivo finale di 5 milioni e 350 mila euro (inizialmente era prevista una spesa di 4,7 milioni). Negli ultimi due anni sono state diverse le fasi dei lavori interessate da diverse problematiche come il cedimento delle palancole della precedente testata del canale e i problemi di erosione dovuti all’azione della corrente dello stesso (questi ultimi dovuti all’intersecazione dell’acqua dolce con quella salata, un flusso con una pressione e portata importanti). I lavori si concluderanno entro la fine di maggio.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.









Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
