in municipio
Arriva la terza edizione del Premio Leali Young, il concorso a Ronchi

Leali delle Notizie presenterà giovedì il bando per la partecipazione al concorso rivolto ai giovani aspiranti giornalisti in memoria di Cristina Visintini.
La terza edizione del Premio “Leali Young in memoria di Cristina Visintini” di Leali delle Notizie sarà presentata giovedì 11 gennaio, alle 10.30, nella Sala Cragnolin del palazzo municipale di Ronchi dei Legionari. L’associazione culturale ripropone con alcune grandi novità il concorso rivolto ai giovani aspiranti giornalisti, fra i 18 e i 35 anni, residenti in tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di incentivare l’attività del giornalismo e di promuovere l’inserimento dei giovani nella professione.
Anche nel 2024 un comitato scientifico formato da giornalisti esaminerà i lavori presentati dai partecipanti ed i vincitori verranno poi premiati in occasione dell’inaugurazione della decima edizione del Festival del Giornalismo, in programma dall’11 al 16 giugno. La prima edizioneè partita a gennaio 2022. “L’iniziativa è stata realizzata per ricordare la figura di Cristina Visintini – raccontano il presidente e la vice Luca Perrino e Giulia Micheluzzi – giornalista e vicepresidente di Leali delle Notizie, che è scomparsa prematuramente nell’agosto del 2021, lasciando un grande vuoto all’interno dell’associazione e della comunità ronchese”.
Nel corso della sua vita, Cristina si è sempre battuta nella lotta al precariato della categoria dei giornalisti freelance e nella difesa dei diritti dei più giovani che intendono intraprendere la professione. Cristina era innamorata del proprio mestiere e ha sempre incoraggiato i giovani a non arrendersi e a provare con coraggio a diventare dei giornalisti e a battersi per cambiare le norme che regolano la professione e che negli anni hanno reso sempre più instabile il settore dell’informazione. Nelle prime due edizioni hanno partecipato al concorso ben 100 giovani.
La vincitrice della prima edizione è stata Agnese Baini con un podcast dal titolo “È tutta una questione di salti”, una traccia audio in cui era stata illustrata la situazione carceraria in Italia con un focus sulla casa circondariale “Ernesto Mari” di Trieste. Nella scorsa edizione furono premiati tre giovani aspiranti giornalisti che hanno acceso i riflettori sulle migrazioni e il rispetto dei loro diritti. Costanza Oliva aveva vinto nella sezione “articolo su carta stampata” con un prodotto giornalistico inedito “Noi in fuga dal Salvador”, realizzato in collaborazione con Matteo Negri. Elvis Zoppolato aveva invece ricevuto un riconoscimento nella categoria “podcast o prodotti web” con l’articolo “Lesbo è ancora un’Alcatraz per migranti”, pubblicato nel 2022 online sulla rivista Left.
Infine, Lorella Lombardo aveva vinto nella sezione “reportage” con una video inchiesta dal titolo Gli invisibili della notte pubblicata nel 2022 dalla testata giornalistica online Il Format. Il Premio è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e sostenuto dall' amministrazione comunale di Ronchi dei Legionari.
Nella foto: i vincitori del 2023
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
