le date
Vigili del fuoco da tutto il mondo a Grado, 10mila persone e 400 veicoli sull'isola
_64bef83eb90b0.jpeg)
Sono quattro giorni molto intensi sia per l’organizzazione sia per il programma proposto ai partecipanti. Il grande appuntamento a maggio 2026.
Sarà Grado a ospitare il venticinquesimo Raduno Internazionale Vigili del fuoco dal 14 al 17 maggio 2026. Un evento importante, in collaborazione con il comitato internazionale Ifso, che porterà uomini, donne e mezzi sull’Isola del Sole per quattro giorni intensi di collaborazione, amicizia, lavoro di squadra e, perché no, anche fraternizzazione.
Un evento che porta lustro, immagine e turismo da tutta Europa e oltre. Sono quattro giorni molto intensi sia per l’organizzazione sia per il programma proposto ai partecipanti. Scambi professionali, culturali, spazi espositivi, mostra statica ai mezzi storici e moderni. Proposte turistiche alle principali località della nostra regione, con visite guidate, per fare conoscere l’arte la cultura, con particolare riguardo all’enogastronomia regionale. A conclusione della quattro giorni, la sfilata finale con una cornice di pubblico spettacolare.
«Ci aspettiamo la partecipazione dei colleghi di Austria, Belgio, California, Canada, Croazia, Danimarca, Bulgaria, Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra, Lettonia, Lituania, Nuova Zelanda, Olanda, Perù, Polonia, Portogallo, Romania, Scozia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Svezia, Ungheria e Venezuela. La località di Grado e la Regione Fvg sono state scelte per organizzare l’evento, in quanto, sono conosciute in tutto il mondo. Un evento che può far partecipare oltre diecimila vigili, regolarmente iscritti, e quattrocento automezzi storici con un’affluenza di pubblico, di circa 40mila persone, nei quattro giorni», racconta il coordinatore del comitato, Renato Chittaro.
All’evento saranno presenti le aziende produttrici degli automezzi dei Vigili del fuoco nel mondo, tra i quali Iveco mezzi speciali, Magirus, Metz, Rosembauer. Saranno presenti i più noti modellisti italiani del settore. Un’area sarà riservata ai bambini, con l’allestimento della Pompieropoli Nazionale. L’inaugurazione dell’evento avverrà con l’alza bandiera ufficiale del Comitato Internazionale, dove sono riportate tutte le località che hanno ospitato, gli eventi passati e dal 2026 sarà presente anche Grado.
I mezzi storici dei vigili del fuoco, per essere iscritti e partecipare, devono avere almeno 40 anni di vita. Verrà aperta una pagina Facebook e Instagram, per tutte le informazioni e la modellistica per l’iscrizione dei partecipanti alle varie attività, questo per evitare sprechi di carta. «Questo evento avrà il sostegno di molti enti pubblici nazionali, regionali e locali, in primis il comune di Grado che da subito ha dato la disponibilità ad ospitare l’evento», così ancora Chittaro.
Entrando nell’evento, oltre allo scambio di esperienze senza il limite delle frontiere e la conoscenza di altre realtà operative incontrando i colleghi, vi sarà la possibilità di partecipare, per questo momento di incontro biennale, a conferenze tecniche, esposizioni di attrezzature, fiere campionarie, esposizioni e gite di mezzi storici, esercitazioni che offriranno informazioni complete a colleghe e colleghi ma anche a curiosi, simpatizzanti e, soprattutto, turisti. Non mancheranno competizioni sportive, gite collettive e visite guidate, scambi di opinioni che costituiscono la parte di intrattenimento della manifestazione. «La collaborazione con il territorio è fondamentale - conclude Chittaro - e dobbiamo ringraziare il commissario Augusto Viola che ha accolto fin da subito con favore l'iniziativa».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
