Arriva il nuovo questore di Gorizia, ritorna in città Luigi Di Ruscio

Arriva il nuovo questore di Gorizia, ritorna in città Luigi Di Ruscio

l'incarico

Arriva il nuovo questore di Gorizia, ritorna in città Luigi Di Ruscio

Di Redazione • Pubblicato il 30 Dic 2023
Copertina per Arriva il nuovo questore di Gorizia, ritorna in città Luigi Di Ruscio

Il dirigente della Polizia di Stato prenderà il posto di Paolo Gropuzzo, in pensione dalla mezzanotte di Capodanno. Le sfide all'orizzonte del 2025.

Condividi
Tempo di lettura

È un ritorno “a casa” per Luigi Di Ruscio, natio di Bari e che dall’inizio del 2024 sarà il nuovo questore di Gorizia. Il dirigente della Polizia di Stato prenderà il posto di Paolo Gropuzzo, che andrà in pensione allo scadere della mezzanotte di domani, tornando in Friuli Venezia Giulia da Trento dove si era trasferito tre anni fa. Dopo aver prestato servizio per otto anni in riva all’Isonzo, l’allora vicario del questore era stato quindi destinato alla sede in Trentino con il medesimo incarico.

Classe 1963, è entra nella Polizia di Stato come agente ausiliario il 13 gennaio 1983. Terminato il corso, viene preso in forza al nono Reparto Mobile di Bari e poi, quando è diventato agente effettivo, alla Questura di Bologna. Ha conseguito nel 1992 la laurea in Giurisprudenza  presso l’Università “la Sapienza” in Roma con 110 e lode. Il 25 gennaio 1992, conseguito il diploma dell'Istituto superiore di Polizia al termine del relativo corso quadriennale, ha ottenuto la qualifica di vice-commissario.

Lo stesso anno è arrivato nell’estremo Nordest, alla Questura di Trieste. Nel corso degli anni, ha ricoperto vari incarichi direttivi, partecipato e diretto delicatissime indagini quali il sequestro Soffiantini e la strage di Natale di Udine del 1998 in cui morirono tre agenti di polizia. Promosso a primo dirigente il primo gennaio 2011, nel marzo 2012 gli è stata assegnata la dirigenza della divisione Pasi della Questura di Gorizia e la sovrintendenza dei servizi vigilanza nell’allora Cie di Gradisca.

Nel 2015 gli è stato assegnato l’incarico di vicario del questore di Gorizia, nonché nel 2016 la sovrintendenza della Divisione Anticrimine. Dall’aprile del 2012 al 2018, è stato membro effettivo della commissione per i richiedenti asilo di Gorizia. Dopo la parentesi a Trento, ora tornerà nella città che lo ha visto impegnato tanti anni e dove lo attendono due grosse sfide: il trasferimento degli uffici della Questura da piazza Cavour all’ex sede del Genio civile, nonché la gestione dell’ordine pubblico nel 2025.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione