La festa con Klagenfurt colora la piazza, musica e folklore in centro a Gorizia

La festa con Klagenfurt colora la piazza, musica e folklore in centro a Gorizia

le attività

La festa con Klagenfurt colora la piazza, musica e folklore in centro a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 01 Giu 2024
Copertina per La festa con Klagenfurt colora la piazza, musica e folklore in centro a Gorizia

Ad aprire l’evento, oggi alle 11 in piazza Vittoria, saranno i gruppi Santa Gorizia e Danzerini di Lucinico. Attesi artisti e musicisti dalla Carinzia.

Condividi
Tempo di lettura

Gorizia ha ritrovato un po' di sole, dopo la giornata di ieri, per poter accogliere al meglio gli amici di Klagenfurt. La città, gemellata con il capoluogo isontino dal 1965, ha portato infatti alcune delle sue realtà culturali di punta, per regalare uno spettacolo travolgente ai goriziani. Ad aprire l’evento, oggi (sabato primo giugno) alle 11 in piazza Vittoria, sono i gruppi Santa Gorizia e Danzerini di Lucinico. Dopo il saluto dei due sindaci, il gruppo The Fam of Arts intratterrà il pubblico con un’esibizione di danza moderna. A seguire la storica banda musicale di Huttenburg e gli sbandieratori di Klagenfurt attraverseranno il centro, con la loro energia, i loro colori e la loro musica.

Il corteo da piazza Vittoria imboccherà via Oberdan, poi corso Verdi, per arrivare infine in via Garibaldi. Per i dettagli organizzativi il Comune conta sul supporto e la disponibilità dell’associazione culturale Etnos. La Bergkapelle Hüttenberg esiste dal 1698, quindi è la più antica banda musicale della Carinzia. Oggi è diretta dalla presidente Lisa Maria Kaiser e dal maestro di cappella Martin Irrasch e conta circa 25 membri, di cui 20 musicisti. Nel corso degli anni la banda si è evoluta, ma non ha mai perso le sue radici. I musicisti indossano con orgoglio il costume dei minatori e mantengono vive le antiche tradizioni.

La più famosa di queste è la Reiftanz di Hüttenberg, che si svolge ogni tre anni. Il repertorio della banda spazia dalla musica tradizionale delle marce ai moderni successi delle feste mattutine. Lanciato nel 2019, il Fam delle Arti è nato per iniziativa di Tanja Schlesinger, Dominik Velina, Patrick Wiltschnig e Richard Rozmann. L’idea di base è di unire le arti e mettere in rete artisti di tutte le discipline per trovare insieme la gioia di nuove creazioni, dalla danza alla pittura, dalla musica ai graffiti. La Fam vuole creare uno spazio in cui tutti possano essere “liberi” da invidie e competizione. Un luogo dove ritrovare se stessi e, soprattutto, essere felici. Un luogo che diventa casa.

La pratica degli sbandieratori ha avuto origine nell’Europa occidentale nell’Alto Medioevo e ha conosciuto il suo periodo di massimo splendore all’inizio del XVI secolo. Davide Werdinig, attivo nella conservazione delle usanze per decenni, decise di continuare questo ramo dell’arte popolare in Austria. Dopo aver operato da solo dal 1969, ha fondato nel 1980 gli Sbandieratori di Klagenfurt, che contribuiscono a feste, riunioni in costume, sfilate, eventi internazionali, aperture di Coppe del Mondo e partite internazionali, nonché varie celebrazioni. Il motto è: “Per onorare la bandiera per la gioia della gente”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×