la manifestazione
Il concorso con vini da tutto il mondo in Ugg, tre giorni di degustazioni a Gorizia

Questa mattina sono state annunciate le novità attese per il ventiduesimo appuntamento, la sala dell'Ugg aperta al pubblico tutti i pomeriggi.
Sarà un’edizione con grandi numeri quella del Concorso enologico internazionale Città del vino, in programma a Gorizia dal 31 maggio al 2 giugno. Dopo aver illustrato alcuni dettagli del programma già nei giorni scorsi a Roma, questa mattina sono state annunciate le novità attese per il ventiduesimo appuntamento, che si terrà nella sede dell’Unione ginnastica goriziana di via Rismondi. La kermesse ritorna in regione dopo quella del 2008 a Cividale, coinvolgendo anche gli studenti della sede di Grado dell’Istituto Pertini.
«Abbiamo contattato il Comune già un anno e mezzo fa - ha spiegato il coordinatore regionale dell’associazione, Tiziano Venturini - volendo creare un evento dedicato a Gorizia. Arriveranno 1200 campioni di vino da tutto il mondo. Dopo il Vinitaly, questa è la prima manifestazione del settore. Ci saranno anche 111 campioni di grappe». Le bottiglie che stanno giungendo in regione già da diverse settimane hanno trovato collocazione a Corno di Rosazzo, in attesa di essere trasferite in città per le degustazioni dei 60 commissari internazionali.
Questi saranno divisi in 12 commissioni, con membri in arrivo per metà dall’Italia e metà dall’estero: Libano, Cile, Corea, Portogallo, Moldavia, Slovenia, Croazia, Israele, Svizzera, Germania e Georgia. Dei campioni partecipanti, l’80% rappresenteranno tutte le regioni, e il 20% da 11 Paesi di tutto il mondo a partire dalla Slovenia. Ci sono le novità di Israele, Libano, Cile e Messico e molti campioni provenienti da Portogallo, Moldavia, Croazia, Romania, Germania e Lussemburgo. Per le grappe, invece, è record rispetto alle precedenti quattro edizioni.
I giudici giungeranno in città questo giovedì e, oltre alle loro degustazioni a porte chiuse in Ugg, potranno visitare Gorizia e dintorni grazie al programma messo a punto dall’organizzazione. In questo senso, è arrivato il plauso dell’assessore alla cultura, Fabrizio Oreti: «Con questa iniziatica ci date opportunità di farci conoscere ai commissari da tutto il mondo». Positivo anche il riscontro della direttrice del Gect, Romina Kocina, che ha evidenziato il fatto che questo evento non sia stato portato da fuori ma realizzato ad hoc per Gorizia e Nova Gorica.
Sarà infatti il casinò Perla a ospitare la cena di benvenuto. All’interno dell’Ugg, invece, sarà offerto il pranzo ai giudici con l’ausilio degli studenti dell’Istituto alberghiero: coinvolti 25 ragazzi dell’indirizzo Enogastronomia, Sala bar e settore Turistico. Coinvolti anche il Consorzio tutela vini Collio e l’Assoenologi. Oltre alle specifiche del concorso, però, ci sarà per la prima volta l’apertura anche al pubblico: tutti i pomeriggi dalle 17 alle 21, infatti, sarà possibile degustare le bottiglie in gara previo l’acquisto del biglietto d’ingresso a 20 euro.
A questo titolo, il questore Luigi Di Ruscio ha sottolineato che «il 25% degli incidenti stradali è legato all’abuso di alcol», invitando così a una maggiore sensibilizzazione sul bere responsabilmente. Confermato poi il sostegno di Banca 360 Fvg alla kermesse, così come dell’Unione regionale Pro loco che vedrà coinvolte i volontari di Bertiolo e Buttrio, oltre che della stessa Pro loco Gorizia. A portare i saluti della Regione, infine, è stato il presidente del Consiglio Mauro Bordin, che ha rimarcato come «il marchio Io sono Fvg sta crescendo sempre di più».
Infine, domenica 2 giugno si terrà una speciale asta benefica alle 18. Saranno battuti all’asta lotti di bottiglie di vini internazionali. Il ricavato sarà destinato a ripiantumare aree boschive del territorio italiano e sloveno colpite dagli incendi del 2022.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
