in università
Arriva l'accordo sul Centro ricerca green economy, nascerà a Nova Gorica

Sottoscritto il contratto poco prima delle ultime elezioni comunali, si punta a creare nuovi posti di lavoro.
Siglato l’accordo per dare vita al Centra zelenih tehnologij, il Centro per le tecnologie verdi di Nova Gorica. Poco prima delle elezioni comunali, con il successivo cambio di amministrazione, l’ancora sindaco Klemen Miklavič ha firmato il contratto con il rettore dell'Università cittadina, Boštjan Golob. L’obiettivo è sostenere l’economia, aiutando le aziende a sviluppare prodotti e servizi nel campo della green economy, grazie a fondi dell’Unione europea.
Con questa nuova area, la cittadina slovena punta a diventare un centro di riferimento nella Goriška e nella piccola repubblica su ricerca, sviluppo e industrializzazione a emissioni zero. Per il vicerettore con delega allo sviluppo sostenibile e la tecnologia dell’ateneo, Matjaž Valant, ”il Centro fornirà supporto infrastrutturale, professionale, educativo e amministrativo per il trasferimento di innovazioni verdi e sostenibili all'industria, all'agricoltura e all'ambiente urbano e naturale”.
Questo, quindi, sarà “il punto d'incontro centrale sloveno per tutte le attività legate all'attuazione dello sviluppo sostenibile. A tal fine, vuole combinare tutte le potenzialità industriali e sociali esistenti della Goriška e oltre, affermandosi come centro centrale per lo sviluppo e l'implementazione di tecnologie verdi nell'Europa meridionale e centrale. Ciò produrrà effetti positivi a lungo termine sull'economia locale e nazionale, sul tenore di vita e sui parametri ambientali”.
Per l’allora primo cittadino, il passo è stato strategico: “Non è sufficiente creare solo zone di business in cui le aziende investono. È anche importante investire in ricerca e sviluppo e personale. Perché solo queste tre componenti insieme possono garantire un'economia di successo a lungo termine e, soprattutto, posti di lavoro ben retribuiti che facciano tornare o restare i nostri giovani laureati dopo aver completato l'istruzione tecnica secondaria e la formazione professionale”.
Il rettore Golob ha sottolineato come “questo è in realtà il primo passo iniziale che stiamo preparando da molto tempo, nella realizzazione di uno degli obiettivi strategici dell'Università di Nova Gorica, e questo è un forte rafforzamento del nostro lavoro di ricerca e sviluppo e, naturalmente, la cooperazione con l'economia locale e in generale".
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
