il progetto
Arena per eventi, concerti e sport: come cambia il PalaBigot a Gorizia

Gara pronta a partire, capienza massima di 4.314 spettatori. Lavori lunghi otto mesi: «Struttura unica nel raggio di 100 chilometri».
La giunta comunale ha dato il via libera al progetto definitivo-esecutivo per la riqualificazione del Palabigot di Gorizia. L'impianto polivalente, una volta rinnovato, sarà in grado di accogliere spettacoli, concerti e grandi eventi sportivi, distinguendosi come unico nel raggio di 100 chilometri. L'Ufficio tecnico del Comune ha avviato la gara d'appalto per selezionare l'impresa che realizzerà l'opera, con i lavori che si stima avranno una durata di 240 giorni. Il costo complessivo prevede una spesa di 4,5 milioni di euro. L'annuncio arriva a un anno di distanza dall'avvio della progettazione preliminare.
“Il PalaBigot - ha commentato il sindaco Rodolfo Ziberna - sarà una struttura di grandissima importanza per il futuro di Gorizia: tenendo conto che le procedure di gara sono in partenza, contiamo che i lavori inizino in primavera e siano ultimati nel 2025, ma l’impianto sarà fondamentale per gli anni successivi, sia per i grandi eventi sportivi che per gli spettacoli. Consentirà a Gorizia di entrare nel circuito dei concerti dei grandi artisti entro i cinquemila spettatori”. La capienza massima, in ogni caso, sarà di 4.314 spettatori per gli spettacoli.
"Non nascondo che il mio sogno è che si creino le condizioni per riportare Gorizia nell’olimpo del basket nazionale” ha rimarcato il primo cittadino, ma sicuramente nessuna squadra della città potrà a breve raggiungere simili traguardi. Al netto di tutto ciò, l'obiettivo è attirare un pubblico non solo locale, ma anche da Austria e dal resto della Slovenia. “L’iter di progettazione - ha illustrato l'assessore ai Lavori pubblici, Sarah Filisetti - è stato un percorso articolato, dato che si è reso necessario il coordinamento tra vari enti competenti per una soluzione rispondente alle esigenze manifestate dall’amministrazione".
La struttura potrà quindi ospitare al contempo eventi di intrattenimento e competizioni sportive. Si prevede la realizzazione di una moderna sala regia, di un impianto audio e di un sistema di illuminazione versatile, adattabile alle esigenze di eventi sportivi o spettacolari. L'esterno sarà dotato di uno scivolo e di un tunnel di accesso al parterre, garantendo l'accessibilità ai mezzi di carico e scarico, incluso il trasporto di attrezzature pesanti. Tra i lavori da fare, anche interventi di efficientamento degli impianti termico ed elettrico, la realizzazione del cappotto esterno e la sostituzione dei serramenti.
Prevista quindi l'installazione di impianti di videosorveglianza e il rifacimento dell'impianto di rilevazione e segnalazione incendi, mirando a rendere il palazzetto efficiente dal punto di vista energetico e funzionale a molteplici esigenze. Tra le migliorie interne, l'installazione di sedute più confortevoli e uno spazio migliore per gli spettatori. La pitturazione delle gradonate esistenti sarà rifatta, includendo nuovi gradini con luci integrate per segnalare i percorsi di sicurezza. L'illuminazione interna sarà completamente rivisitata, creando un'atmosfera accogliente per gli spettatori.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.



Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
