Oggi l'inaugurazione
L'area verde di Turriaco diventa una palestra a cielo aperto con la nuova area fitness

Investiti 8 mila euro per rinnovare l'area nei giardini pubblici in viale Gramsci.
Sarà a disposizione di chiunque voglia fare attività fisica all’aperto la nuova area fitness di Turriaco, posta nei giardini “Margherita Hack” di viale Gramsci. La presentazione è avvenuta questa mattina, con l’inaugurazione che si incastra in un momento storico e sociale particolare, vista la chiusura di palestre e altri centri sportivi imposta dalle norme anti-contagio. Un progetto reso possibile grazie all’intervento della Regione, che lo ha finanziato con un contributo di 8 mila euro.
“Questo investimento segue quello già fatto per il pump-track - ha spiegato l’assessore all’urbanistica, Nicola Pieri - grazie al quale sono stati stanziati i fondi regionali da cui abbiamo potuto attingere, reinvestendo parte della somma nell'acquisto di attrezzature ginniche all'aria aperta. Quest’intervento completa il segmento ‘sport e salute’ nell'area sportiva e segue il percorso ’10.000 passi di salute’, dove è stata arredata la zona del Parco dell’Isonzo”. A rappresentare il Consiglio regionale c’era Furio Honsell (Open Fvg), che si è complimentato per il progetto.
“Con quest’opera - ha sottolineato il sindaco Enrico Bullian -, abbiamo dato un'opportunità in più ai nostri cittadini e non solo. È significativa anche per il momento storico che stiamo vivendo, nonché un invito alla ricerca di momenti di positività”. Tutti hanno comunque evidenziato l’importanza di rispettare le norme anti-coronavirus per utilizzare queste strutture, in particolare l'uso di gel disinfettante e di guanti. “Idealmente - ha aggiunto il primo ciitadino - questo è l'inizio della zona sportiva, che prosegue verso il campo sportivo, dove c’è stata la sostituzione dell'impianto d'illuminazione, passando per la palestra che verrà inaugurata a dicembre”.
Un ulteriore cantiere in programma partirà nel 2022, con la sostituzione del manto erboso del campo di sfogo con uno in sintetico. Il tutto sarà realizzato grazie a un nuovo contributo regionale, transitato attraverso l'Uti Carso Isonzo Adriatico.
Le cinque postazioni dell’area fitness sono in acciaio zincato e resistenti alle intemperie, certificati da normativa europea ed eco-frendly, fissati per la massima sicurezza e protezione antifurto. Specificatamente sviluppate per formare un circuito in grado di sollecitare tutta la muscolatura, sono composte da una macchina isotonica per petto e tricipiti, una per le gambe, una per schiena e braccia, una per addominali e girovita e una macchina cardiovascolare per la parte bassa del corpo.
Ognuna delle cinque macchine è dotata di un sistema integrato di Qr Code, attraverso il quale l'utente potrà scaricare agevolmente il tutorial per l’uso e diversi suggerimenti per l’allenamento, con i vari target. A mostrare il corretto utilizzo dei macchinari è stato il personal trainer Mattia Quintabà, con una dimostrazione fisica.








Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
