la visita
Arčon ritorna a Gorizia, la prima visita del nuovo ministro sloveno

L'esponente del governo sceglie la città per la sua prima visita ufficiale.
Ha scelto Gorizia come sua prima visita ufficiale da ministro, tornando praticamente a casa. Quest'oggi, Matej Arčon - componente del governo di Slovenia con delega agli sloveni all'estero - è arrivato in città per incontrare la comunità di connazionali in Italia. Insieme a lui, c'erano la sottosegretaria di Stato Vesna Humar e Peter Golob, Console presso il consolato generale sloveno a Trieste. Già sindaco di Nova Gorica nonché ex presidente del Gect, Arčon è entrato nel nuovo esecutivo di Robert Golob di cui è anche collega di partito e co-fondatore.
Humar, a sua volta, è stata nel team di candidatura di GO!2025. Il rappresentante di Lubiana ha quindi incontrato le diverse realtà cittadine al Trgovski dom di corso Verdi, esprimendo la propria gioia per il fatto che l'evento si tenesse “proprio qui, nel centro culturale della Slovenia a Gorizia”. Il messaggio principale è stato quello di definire molto chiaramente gli obiettivi che saranno raggiunti attraverso il lavoro.
Ha espresso il desiderio di tracciare un percorso per la loro realizzazione entro l'autunno. I colloqui si sono incentrati sul desiderio di rappresentanza congiunta, istruzione, lingua slovena e presenza visibile della comuntà in quest'area. Un'economia forte e stabile è anche estremamente importante per il buon funzionamento della minoranza, ha rilevato. Gli intervenuto hanno evidenziato che un'attenzione particolare dovrebbe essere prestata alla Venezia Giulia e nella Val Resia. Si è parlato anche del ruolo della comunità slovena all'interno della Capitale europea della cultura 2025.
"Si tratta di un'occasione importante da non perdere" l'opinione del ministro, annunciando che si sforzerà di preparare il più grande incontro di sloveni dall'estero, dal mondo e dalla patria. All'incontro hanno partecipato il presidente dell'Associazione culturale ed economica slovena Ksenija Dobrila, il presidente del Consiglio delle organizzazioni slovene Walter Bandelj e il consigliere regionale Danilo Slokar.
Presente anche il presidente del comitato di parità Marko Jarc e Rudi Pavšič, a nome della senatrice Tatjana Rojc. I presidenti di entrambe le organizzazioni slovene hanno accolto con favore la visita del ministro ed hanno espresso soddisfazione per il fatto che nel primo incontro abbiano definito chiare linee guida per la futura cooperazione di entrambe le organizzazioni, nonché di tutte quelle slovene in Italia. È seguito un incontro informale con i rappresentanti delle federazioni e istituzioni slovene, delle associazioni e dei sindaci sloveni in Italia.
Foto Marino Marsič
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
