La storia
Gli Archivi di Stato di Gorizia e Nova Gorica assieme per raccontare alle Gep la Strada del Sabotino

L'evento si svolgerà in lingua slovena, con traduzione consecutiva in lingua italiana e completamente online a causa dei lavori di abbattimento delle barriere architettoniche dello stabile di via Ospitale.
Con il tema “Architetture: l’arte di costruire” ritornano anche quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più diffusa e celebrata manifestazione culturale d’Europa promossa in Italia con il coordinamento del Ministero della Cultura, istituita nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio culturale tra le Nazioni europee.
Sabato 27 settembre 2025 alle 10, l'Archivio di Stato di Gorizia aderisce all’iniziativa in collaborazione con il Pokrajinski arhiv v Novi Gorici e il Goriški Muzej di Nova Gorica, promuovendo un incontro telematico dal titolo “Costruzioni transfrontaliere: la vicenda della Strada sul Sabotino".
La scelta dell’evento online è dettata dai lavori straordinari finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche e non compatibili con l’accesso al pubblico nei locali dell’Archivio di Stato di Gorizia.
Nell’incontro telematico si parlerà della costruzione di questa importante arteria di comunicazione, inaugurata nel 1985 per unire la città slovena di Nova Gorica con le località del Collio, passando attraverso il territorio italiano. Una soluzione assolutamente inedita nel quadro internazionale del tempo, avviata e compiuta grazie ad un lavoro di coordinamento transfrontaliero, reso possibile dopo la firma del Trattato di Osimo tra Italia e Jugoslavia, nel 1975, che chiudeva la complessa questione del confine orientale a trent'anni dalla fine della seconda guerra mondiale. Oggi Nova Gorica e Gorizia, capitale europea della cultura, guardano assieme a questa impresa ingegneristica che è stata un'avanguardia pionieristica dei rapporti bilaterali di buon vicinato tra le due realtà cittadine.
L'evento si svolgerà in lingua slovena, con traduzione consecutiva in lingua italiana. L'accesso al collegamento, che sarà disponibile nei prossimi giorni sulla pagina web e sui social dell’Istituto, è libero e gratuito.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
