SU RAI 3
L'architettura e l'urbanistica del Novecento tra Gorizia e Nova Gorica in un documentario di Antonia Pillosio

Domani, domenica 13 aprile, alle ore 9.40 andrà in onda su Rai3 Fvg il documentario ispirato alla pubblicazione dell'Ordine degli Architetti PPC di Gorizia.
Martedì scorso, al Trgovski Dom di Gorizia è stato proposto in anteprima il documentario della regista Antonia Pillosio prodotto dalla Sede Rai per il Friuli-Venezia Giulia ispirato dal volume prodotto dall'Ordine degli Architetti PPC di Gorizia "Gorizia-Nova Gorica: Architettura e Urbanistica del Novecento" edito da Gaspari Editore di Udine, che è stato presentato a Gorizia e Nova Gorica il 26 e 27 novembre 2024 in attesa di GO!2025. Il territorio di Gorizia è stato protagonista di un drammatico percorso lungo tutto il Novecento. Nova Gorica, nata dopo i trattati di Parigi, è subito risultata una città da ostentare nei confronti dell'Occidente: qual'è stato il ruolo dell'architetto in questo contesto così travagliato?
L'evento, moderato dalla storica di architettura Diana Barillari, dopo i saluti istituzionali dell'assessore alla cultura Fabrizio Oreti del Comune di Gorizia e del responsabile dell'Ufficio Ambiente e Pianificazione dottor Erik Lasič del Comune di Nova Gorica, è entrato nel vivo della pubblicazione, con la spiegazione, da parte del Presidente dell'Ordine APPC di Gorizia architetto Michela Maricchio e dall'architetto Aleksandra Torbica del DPA di Nova Gorica, del perché della pubblicazione, dell'individuazione nei professor Nicoloso e Skansi e nel dottor Ferruccio Luppi delle professionalità che avrebbero potuto portare a compimento questo ambizioso progetto, che raccoglie i testi di 21 studiosi e un atlante fotografico curato dall'architetto Federico Rinoldi, una pubblicazione unica nel panorama architettonico e urbanistico del territorio transfrontaliero.
Sono poi susseguiti gli interventi del professor Alessandro Morgera e della professoressa Diana Barillari che si sono addentrati nella descrizione dell'evoluzione storica della conurbazione transfrontaliera evidenziando alcune figure di spicco del dibattito culturale architettonico del periodo, tra cui è emersa forte la genialità di Max Fabiani. I partecipanti hanno poi potuto visionare in anteprima il documentario applaudendo a lungo a dimostrazione del loro apprezzamento. La richiesta, rivolta dai partecipanti ai vertici della sede regionale Rai presenti, è stata quella di considerare di farne una versione in lingua slovena. Il documentario andrà in onda domenica 13 aprile alle ore 9.40, in replica mercoledì 16 aprile alle 21.45 su RAI Fvg (canale 809) e successivamente su RaiPlay.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
