L'archeologia che unisce Aquileia e Grado, incontri al Museo nazionale

L'archeologia che unisce Aquileia e Grado, incontri al Museo nazionale

gli appuntamenti

L'archeologia che unisce Aquileia e Grado, incontri al Museo nazionale

Di Redazione • Pubblicato il 05 Lug 2023
Copertina per L'archeologia che unisce Aquileia e Grado, incontri al Museo nazionale

Gli interventi degli esperti coinvolti consentiranno di esplorare la storia dell’antico scalo portuale di Grado, appuntamenti giovedì alle 17.15.

Condividi
Tempo di lettura

Comincia giovedì 6 luglio alle 17.15 la tradizionale rassegna estiva di conferenze a tema archeologico, organizzate dal Museo archeologico nazionale di Aquileia in collaborazione con l’Associazione Nazionale per Aquileia. Il tema approfondito nel corso degli incontri di quest’anno sarà “Da Aquileia a Grado: archeologia tra città, laguna e mare” e vedrà anche la partecipazione della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Fvg, che ha la direzione scientifica degli scavi, e della Fondazione Aquileia. Gli interventi degli esperti coinvolti consentiranno di esplorare la storia dell’antico scalo portuale di Grado nei suoi rapporti con la città e con il complesso sistema di approdi.

Sarà un’occasione per aggiornare il pubblico sulle scoperte archeologiche degli ultimi anni, che stanno arricchendo il quadro della laguna di nuovi dettagli sulla frequentazione di tutta l’area e sulla fitta rete di vie di acqua e di terra che costituivano uno degli empori più vivaci del mondo antico: Aquileia porta del Mediterraneo resta una delle sezioni espositive più significative del rinnovato percorso museale.
Il primo intervento, introdotto da Giorgia Musina (Sabab Fvg), sarà curato da Massimo Capulli, docente dell’Università degli Studi di Udine, che racconterà le ultime novità sulle indagini subacquee condotte insieme alla Soprintendenza nei fondali della laguna gradese.

Gli appuntamenti continueranno nei successivi giovedì di luglio, sempre alle 17.15: il 13 luglio ancora Giorgia Musina e Dario Gaddi descriveranno le ultime scoperte relative al centro di Grado tra età romana e primo medioevo; Cristiano Tiussi, direttore della Fondazione Aquileia, descriverà il sistema portuale che connetteva Aquileia e Grado al Mare Adriatico alla luce delle nuove scoperte archeologiche e infine Luca Villa, presidente dell’Associazione nazionale per Aquileia, chiuderà la rassegna con un approfondimento sulle basiliche paleocristiane di Grado e sulla frequentazione altomedievale dell’isola, erede di Aquileia alla fine del mondo antico.

Tutte le conferenze, ad ingresso gratuito, si terranno al Museo archeologico e saranno seguite da un momento conviviale con degustazione di sapori del territorio offerto dal Comune di Aquileia con l’Associazione Imprenditori di Aquileia Aquileia te salutat. Per partecipare è consigliata la prenotazione scrivendo a bookshopmanaquileia@gmail.com o telefonando al numero 0431 91016 (da martedì a domenica dalle 10 alle 18).

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione