il programma
Aquileia sbarca alla Barcolana, gli eventi per 25 anni di sito Unesco

Dal 3 all’8 ottobre, l'antica città romana sbarca all’Immaginario Scientifico dove verrà allestito un corner espositivo. Gli appuntamenti.
Aquileia celebra quest’anno il traguardo dei 25 anni dal conferimento del prestigioso riconoscimento di “sito patrimonio dell’Umanità” e, nell’occasione, la Fondazione Aquileia è gold sponsor di Barcolana 55. «Una scelta – sottolinea il presidente della Fondazione, Roberto Corciulo - condivisa con il Comune, la Basilica e la Direzione regionale Musei-Museo archeologico nazionale per valorizzare l’antico legame tra Aquileia e il mare, il suo ruolo strategico quale ponte culturale oltre che commerciale e trasmettere il messaggio soprattutto alle nuove generazioni».
«Una delle sfide più importanti per tutti noi - spiega Corciulo - è coinvolgere e rendere i giovani più consapevoli del patrimonio culturale e del suo valore e Barcolana, che riserva sempre grande attenzione e ampi spazi a questa fascia d’età, è un luogo ideale per promuovere questo messaggio oltre che per raccontare Aquileia e le sue eccellenze tra storia, natura ed enogastronomia all’interno di questa grande festa del mare».
«Aquileia e il mare hanno un legame scritto nella storia. I reperti archeologici, i nostri mosaici e le storie dei nostri antenati parlano di questo; le tracce di “Aquileia portu celeberrima” si leggono ovunque e si riscoprono nella nostra eredità culturale. È importante quindi essere a Trieste – dichiara Emanuele Zorino, vicepresidente della Fondazione Aquileia e sindaco della città - porto contemporaneo strategico, all’interno di uno dei più suggestivi eventi legati alla cultura del mare».
«Importante raccontare in questo contesto - rimarca - l’origine della nostra terra e della nostra storia attraverso i progetti, le immagini, le parole ma anche i sapori della nostra produzione locale che Aquileia, patrimonio dell’umanità, oggi più che mai vuole far conoscere a tutti». Durante la settimana velica internazionale, Fondazione Aquileia sarà presente, in collaborazione con i diversi partner, con una serie di attività, che spaziano dalla didattica alla divulgazione scientifica all’enogastronomia per promuovere tutte le eccellenze del sito Unesco.
Dal 3 all’8 ottobre, l'antica città romana sbarca all’Immaginario Scientifico dove verrà allestito un corner espositivo: il progetto, prevede l’installazione di un totem con il video della ricostruzione 3D dei luoghi simbolo dell’antica Aquileia per scoprire come appariva al tempo dei Romani e ammirare alcuni dei monumenti in epoca imperiale in cui si articolava il tessuto urbano. Accanto ad esso, si potrà vivere l’esperienza di toccare con mano l’innovativo pannello tiflologico “Nodo di Salomone”: un unicum a livello mondiale che rende accessibile, a tutti, la bellezza di uno dei più rappresentativi mosaici della basilica paleocristiana.
In questo modo, anche i non vedenti e ipovedenti e i non udenti e ipoudenti potranno conoscerne la storia. Il “Nodo di Salomone” è uno strumento utile anche per gli studenti e i più piccoli che, attraverso la sovrapposizione dei piani di costruzione dell’opera, potranno capire come viene costruito un mosaico, partendo dalla terra e poi dai sassi, fino ai livelli su cui saranno inserite le tesserine che compongono il disegno musivo.
In programma poi due giornate di laboratori tra scienza e archeologia sulla vita degli antichi Romani, dedicate ai ragazzi dai 10 anni e agli adulti: si terranno domenica 12 novembre dalle 10.30 alle 12 all’Immaginario Scientifico e domenica 26 novembre dalle 10.30 alle 12 al Museo archeologico di Aquileia. La piccola urbe sarà presente all’interno del programma del Sea Summit, il convegno scientifico che racconta e approfondisce il Mediterraneo, nella giornata inaugurale di mercoledì 4 ottobre dove ci sarà spazio per la storia del Mediterraneo in connessione con i cambiamenti climatici.
Qui saranno protagonisti lo scrittore e storico Alessandro Vanoli e il direttore della Fondazione Aquileia, l’archeologo Cristiano Tiussi. Sempre nella giornata di mercoledì 4 ottobre alle 10, si terrà ad Aquileia nella domus di Tito Macro la presentazione della mappa Tabacco 301-Laguna di Grado in scala 1:25mila, la prima della nuova collana di carte escursionistiche, ciclistiche e per la navigazione interna della costa e lagune dell’Alto Adriatico da Monfalcone alla foce del Po.
L’evento è realizzato dalla casa editrice Tabacco in collaborazione con Fondazione Aquileia e Comune di Aquileia. Interverranno il vicepresidente della Fondazione Aquileia e sindaco Emanuele Zorino, Attilio De Rovere, Damiano Geppini e Alessandro Specogna per la casa editrice Tabacco. Modera Elena Commessatti, giornalista e scrittrice.
Venerdì 6 ottobre ore 11 si terrà allo stand PromoTurismo Fvg la presentazione di “Aquileia una guida”, il manuale di viaggio scritto da Elena Commessatti, edito dalla libreria turistica editrice Odòs nell’ambito della collana incentro e realizzato con il sostegno di Fondazione Aquileia e PromoTurismo con la collaborazione del Comune, Museo archeologico nazionale, Basilica e di molti aquileiesi che hanno accolto e accompagnato la scrittrice alla scoperta del territorio. Dialogheranno l’autrice Elena Commessatti e il giornalista Alessandro Mezzena Lona.
Nell’occasione, si parlerà del rapporto millenario di Aquileia con l’acqua. Vie di mare e vie di terra si incrociano infatti ad Aquileia. Seguirà un focus sull’enogastronomia e una degustazione di sapori del territorio promossa dal Comune di Aquileia e offerta dall’Associazione Imprenditori "Aquileia te salutat”. Durante tutta la settimana sarà inoltre allestito nella sala stampa uno spazio espositivo, grazie alla collaborazione tra Fondazione Aquileia e Direzione regionale musei, con 15 anfore che duemila anni fa trasportavano nella stiva delle navi grano vino, olio, salse di pesce e frutta.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
