Aquileia lancia il Festival dei Cammini, tre giorni tra percorsi storici e turismo slow

Aquileia lancia il Festival dei Cammini, tre giorni tra percorsi storici e turismo slow

IL CALENDARIO

Aquileia lancia il Festival dei Cammini, tre giorni tra percorsi storici e turismo slow

Di F.D.G. • Pubblicato il 29 Mar 2025
Copertina per Aquileia lancia il Festival dei Cammini, tre giorni tra percorsi storici e turismo slow

Passeggiate, conferenze, documentari e itinerari di lunga camminata al centro della nuova rassegna che animerà la storica cittadina friulana da venerdì 4 a domenica 6 aprile.

Condividi
Tempo di lettura

Dal 4 al 6 aprile Aquileia si trasformerà in un punto di incontro per chi ama camminare, ascoltare e lasciarsi ispirare, ospitando la prima edizione del Festival dei Cammini di Aquileia. Un evento nato con l’intento di celebrare il viaggio lento e consapevole, immergendo i partecipanti nella storia e nella bellezza del paesaggio del sito Patrimonio UNESCO.

Fin dall’antichità, Aquileia è stata un nodo strategico per il commercio, la cultura e le vie di comunicazione. Oggi, il suo fascino continua a richiamare viandanti e pellegrini anche grazie a itinerari di straordinaria rilevanza storica e percorsi che la attraversano come la Romea Strata, che collega il Mar Baltico a Roma e il Cammino Celeste, dall’isola di Barbana al Monte Lussari, ma anche l’Iter Goritiense, il circuito di San Martino e ancora la Via Postumia, la Via Flavia e l’antico Itinerarium Burdigalense.

«Il festival - spiega il presidente della Fondazione Aquileia Roberto Corciulo - sarà un evento diffuso tra suggestivi luoghi d’arte e archeologia, cantine, caffè e spazi verdi di Aquileia e offrirà un programma ricco e variegato, pensato per coinvolgere un pubblico eterogeneo: dagli esperti ai semplici curiosi, dalle famiglie agli esploratori occasionali». La rassegna vuole essere, prosegue Corciulo, un «invito a rallentare, osservare e riscoprire il piacere del viaggio a piedi, promuovendo un turismo innovativo, responsabile e inclusivo e ponendo particolare attenzione all’accessibilità e alla valorizzazione dei percorsi anche transfrontalieri».

L’evento è organizzato dalla Fondazione Aquileia e ha come partner istituzionali il Comune di Aquileia, la Soprintendenza Archeologia belle arti paesaggio per il Friuli Venezia Giulia, la Direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia-Museo archeologico nazionale di Aquileia, la Basilica di Aquileia e PromoTurismoFVG. Media partner dell’iniziativa è Cammini d’Italia, sponsor tecnico Goccia di Carnia. Visto il numero limitato di posti disponibili nei luoghi che ospiteranno gli incontri, la prenotazione è obbligatoria su Eventbrite o alla mail dei singoli organizzatori. Tutte le informazioni e il programma sono visitabili sul sito www.fondazioneaquileia.it

Il Festival dei Cammini comincerà venerdì 4 aprile. La giornata si aprirà alle 10 al Museo archeologico nazionale di Aquileia con la presentazione del programma da parte di Davide Nanna, co-founder di Cammini d’Italia. Seguiranno le presentazioni “Aquileia a impatto 0: i risultati delle analisi del progetto” di Roberta de Bonis Patrignani e “Giovani e cammini: un turismo sostenibile tra natura e futuro” con Miriam Giovanzana di Terre di Mezzo editore. Alle ore 11.30 Gianluigi Bettin di Sviluppumbria presenterà “Cammini Aperti: uno strumento per la promozione dei cammini italiani”; a seguire “L’accessibilità in cammino” di Gabriele Favagrossa e un focus internazionale sul “Cammino culturale europeo dei Santi Cirillo e Metodio”.

Nel pomeriggio, incontri diffusi sul territorio: alle 15.00, nella cornice della Pasticceria Al Mosaico, Andrea Bellavite, viandante e scrittore, dialogherà sulla filosofia del camminare, seguito dal giornalista della Gazzetta dello Sport Andrea Mattei con la sua analisi del fenomeno del viaggio a Piedi. Alle 16.30, alla cantina Tarlao Vignis, Nazario Nesta racconterà la sua storia ed esperienza come camminatore di lunga distanza, illustrando le radici del suo stile di vita. Alle 18.00, alla Wine Bar Giardini Ritter de Záhony, una presentazione della nuova guida della via Romea Strata. La giornata si concluderà alle 20.30 con la conferenza “I luoghi sacri che uniscono: i cammini di pellegrinaggio” a cura di padre dr. Robert Bahčič e dello scrittore Davide Gandini nella Basilica di Aquileia.

Il secondo giorno, sabato 5 aprile, si aprirà con “Il Cammino dei Cammini”, un percorso di 15 km tra Aquileia e San Canzian d'Isonzo: il ritrovo è in Piazza Capitolo alle 8.30. Il tragitto sarà occasione per osservare l’antica impronta della centuriazione romana sulla rete di strade campestri del territorio.

Alle 10.30, nella cornice di Domus e Palazzo Episcopale, verrà proiettato il docufilm “Cammini d’Italia sul cammino dei borghi silenti”. Alle 11, passeggiata con Cristiano Tiussi nelle Grandi Terme, seguita da una degustazione di vini. Nel pomeriggio, alle 14.30, si terrà un incontro alla Cantina Puntin a cura di Cammini d’Italia su come organizzare un cammino, arrivando a concretizzarne tutte le tappe preparatorie dall’idea iniziale alla partenza. Alle 15, con partenza da Piazza Capitolo, la passeggiata teatralizzata per bambini organizzata da Fondazione Radio Magica. Alle 17.00 ci sarà un laboratorio educativo per bambini al Museo archeologico, mentre alle 16.30 una “passeggiata d'autore” nel cuore di Aquileia con la scrittrice e giornalista Elena Commessatti. La giornata si chiuderà con una discussione sulle vie storiche di pellegrinaggio alle 17.30 alla Cantina Vini Donda, “Le antiche vie di pellegrinaggio”: Cristiano Tiussi e Andrea Bellavite dialogheranno con Sara Zanni, archeologa e guida escursionistica, illustrando lo snodo storicamente rappresentano da Aquileia fra percorsi di terra e mare.

Il festival si concluderà domenica 6 aprile con “Una Tappa Insieme lungo i Cammini di Aquileia”, un percorso di 12,5 km tra i cammini Celeste e Via Flavia. Partenza alle 8.30 da Piazza Capitolo, con soste in luoghi storici e panorami sulla laguna di Grado. Il percorso include la Chiesa di San Marco e il Bosco di San Marco, con un cammino di circa quattro ore. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria.

Foto Nicola Oleotto

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione