Aquileia film festival, ecco il cinema archeologico: Licia Colò tra gli ospiti

Aquileia film festival, ecco il cinema archeologico: Licia Colò tra gli ospiti

le serate

Aquileia film festival, ecco il cinema archeologico: Licia Colò tra gli ospiti

Di Redazione • Pubblicato il 21 Lug 2023
Copertina per Aquileia film festival, ecco il cinema archeologico: Licia Colò tra gli ospiti

Ritorna il festival dedicato al cinema archeologico dal primo al 4 agosto, apertura dedicata ai 25 anni dalla nomina a Patrimonio Unesco della città.

Condividi
Tempo di lettura

Antiche vie, mosaici sommersi, dinosauri, capolavori di arte etrusca, il mistero dei geroglifici e le pitture rupestri al centro dei documentari di produzione internazionale che si alterneranno agli esperti sul palco sotto le stelle di piazza Capitolo: ritorna dall'Aquileia film festival da martedì primo agosto (serata dedicata alla ricorrenza dei 25 anni dal riconoscimento del titolo Unesco ad Aquileia) a venerdì 4 agosto. Tanti gli ospiti di quest'anno, tra cui la conduttrice tv Licia Colò (nella foto).

Il festival proseguirà lunedì 7 e martedì 8 agosto con due serate incentrate rispettivamente su la presentazione di “Aquileia, una guida”, il manuale di viaggio di Elena Commessatti e il film “Le donne di Pasolini” prodotto da Anele con il contributo di Fondazione Aquileia. L'ingresso è gratuito su prenotazione obbligatoria. L'apertura sarà quindi dedicata all'iscrizione di Aquileia alla lista del patrimonio mondiale Unesco, a partire dalle 21.

Ci sarà la proiezione del trailer-anteprima della puntata di "Viaggio nella bellezza" dedicata ad Aquileia -di cui sono in corso le riprese- prodotto da Rai Cultura con la regia di Federico Cataldi, autrice Keti Riccardi. Conversazione condotta e moderata da Giulia e Piero Pruneti, caporedattore e direttore di Archeologia Viva; con Roberto Corciulo, presidente di Fondazione Aquileia; Emanuele Zorino, sindaco di Aquileia, Angela Maria Ferroni, coordinatrice scientifica della candidatura della Via Appia, Laura Acampora, funzionaria dell’ufficio Unesco del ministero della cultura ed Eugenio Farioli Vecchioli, responsabile progetti Rai Cultura.

Seguirà la proiezione di "Regina Viarum. Via Appia nella storia", il racconto dell’antica strada consolare, lunga novecento chilometri che connette Roma a Brindisi, prima candidatura Unesco promossa e coordinata dal ministero della cultura. L'indomani spazio alla proiezione di "L’anello di Grace" di Dario Prosperini, in cui si ricostruisce la storia del “carro d’oro”, una biga etrusca unica al mondo su cui era raffigurato il ciclo completo della vita dell’eroe omerico Achille. Conversazione con Valentino Nizzo, direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

Ci sarà poi "Jurassic Cash", regia di Xavier Lefebvre, produzione Gedeon Programmes: un documentario sul nuovo business dei fossili di dinosauro e sulle aste milionarie frequentate dai collezionisti di tutto il mondo. Giovedì la scena sarà di "I fratelli Champollion. Nel segreto dei geroglifici", regia di Jacques Plaisant, produzione Tournez s’il vous plait-Agnès & Christie Molia, che narra come duecento anni fa, Jean-François Champollion decifrò per la prima volta i geroglifici egizi, risolvendo così uno dei più grandi enigmi della storia dell’umanità.

Conversazione di Piero Pruneti e Cristiano Tiussi, direttore della Fondazione Aquileia con Fatma Naït Yghil, direttrice del Museo Nazionale del Bardo a Tunisi. "Baia, la città sommersa" di Marcello Adamo sarà la seconda pellicola, che racconta del lavoro di un team di restauratori unico al mondo che ha l’arduo compito di restaurare e preservare il più grande sito archeologico sommerso del pianeta a pochi chilometri da Napoli: Baia la città del lusso e del piacere edonistico dei nobili romani.

Venerdì sarà il turno de "I misteri della grotta Cosquer" di Marie Thiry, che ci porta a più di trentacinque metri sotto il mare, nel Parco Nazionale delle Calanques, dove si nasconde l’ingresso di uno dei più grandi capolavori dell’arte rupestre: la grotta Cosquer. Poco nota, in quanto accessibile solo ai subacquei, questa incredibile grotta custodisce dipinti di 27mila anni. Oggi è però minacciata dall’innalzamento delle acque. Il film ripercorre l’incredibile storia di una delle grotte dipinte più importanti d’Europa.

Ospite della serata sarà Licia Colò, conduttrice di “Eden-Un pianeta da salvare” e autrice televisiva, amante della natura e da sempre impegnata nella difesa dei diritti degli animali e nella salvaguardia dell'ambiente. Lunedì, quindi, si terrà la presentazione del manuale di viaggio “Aquileia una guida” di Elena Commessatti: sul palco gli autori della sezione “le Top 5 dei luoghi del cuore” da Gigi Delneri a Emilio Rigatti e Francesco Tullio Altan, l'autrice del volume, le guide turistiche, i rappresentanti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale.

La serata sarà presentata da Alessandra Salvatori, direttrice di Telefriuli. Infine, martedì sarà proiettato il docu-film "Le donne di Pasolini" che rilegge Pier Paolo Pasolini in modo inedito e originale, attraverso le donne più importanti della sua vita: l’amatissima madre Susanna Colussi, Maria Callas, Laura Betti, Oriana Fallaci e Giovanna Bemporad, partendo dai territori friulani in cui è cresciuto. Dialogo con Giuseppe Battiston, protagonista dell'opera insieme a Anna Ferruzzo, attrice che interpreta l’amatissima madre di Pasolini, Susanna Colussi, il regista Eugenio Cappuccio e la produttrice Gloria Giorgianni.

Foto Licia Colò

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione