Aquileia Film fa il boom di spettatori online, 13mila utenti al Festival

Aquileia Film fa il boom di spettatori online, 13mila utenti al Festival

il bilancio

Aquileia Film fa il boom di spettatori online, 13mila utenti al Festival

Di Redazione • Pubblicato il 09 Ago 2023
Copertina per Aquileia Film fa il boom di spettatori online, 13mila utenti al Festival

Le tre serate in piazza Capitolo hanno registrato 2200 spettatori e il 98% di riempimento della capienza. Si ritorna dal 30 luglio al 2 agosto 2024.

Condividi
Tempo di lettura

Si è chiusa ieri sera con un’emozionante serata, condotta da Elena Commessatti e dedicata a “Le donne di Pasolini”, che ha visto come ospiti la produttrice del film Gloria Giorgianni, l’attrice Anna Ferruzzo e il regista Eugenio Cappuccio, la XIV edizione dell’Aquileia Film Festival. Tanti applausi per la rassegna di cinema arte e archeologia organizzata dalla Fondazione Aquileia con Archeologia Viva e Firenze Archeofilm in collaborazione con Comune, Regione Friuli Venezia Giulia, Soprintendenza, Basilica, PromoTurismo Fvg, Direzione regionale Musei, Museo archeologico nazionale di Aquileia, Scuola mosaicisti del Friuli e il sostegno della Famiglia Mattiussi.

«Sei serate tra archeologia, storia, letteratura, grande cinema e ospiti importanti, che hanno registrato quasi sempre il tutto esaurito - sottolinea Roberto Corciulo, presidente della Fondazione Aquileia - anche se quest’anno il meteo ha condizionato la diretta dalla piazza e siamo stati costretti ad annullare per allerta tre serate live, andando in onda in diretta streaming dalla Domus e Palazzo episcopale e dalla domus di Tito Macro. Il pubblico ci ha comunque premiato con tre serate in piazza che ci hanno fatto sentire la vicinanza del pubblico e hanno registrato 2200 spettatori e il 98% di riempimento della capienza totale".

Il dato "straordinario - rimarca -, che ci conferma una volta in più quanto forte sia l’interesse del pubblico per le proposte culturali, è la piazza virtuale, collegata in diretta streaming tutte le sei serate, che ha totalizzato 13.371 utenti unici collegati da 19 Paesi: Italia in testa, a seguire Argentina, Austria, Belgio, Canada, Svizzera, Rep. Ceca, Germania, Danimarca, Egitto, Finlandia, Francia, Inghilterra, Irlanda, Moldavia, Olanda, Svezia, Turchia, Usa. L’85% degli spettatori ha seguito tutta la serata, a conferma di un pubblico vasto e interessato ai temi proposti. Il dato è eccezionale, considerato che siamo andati in onda solo in lingua italiana".

Corciulio ringrazia "per questo, oltre alla stampa e ai media che ci hanno seguito con grande attenzione, anche la collaborazione con Ente Friuli nel mondo e con i partner che hanno diffuso la promozione dell’evento attraverso i loro canali – l’Istituto italiano di cultura di Vilnius, le reti dei cammini, Rotta dei Fenici, Iter Romanum, Romea Strata, Git Grado, Cassa Rurale Fvg, Associazione imprenditori di Aquileia, Pro Loco Aquileia, Associazione nazionale per Aquileia, Consorzio Welikebike, Italiafestival».

«La prossima edizione - annuncia Corciulo - si terrà dal 30 luglio al 2 agosto 2024, con l’impegno di continuare a trasmettere la consapevolezza della nostra eredità culturale puntando sempre di più alla dimensione internazionale e a un’attivazione e coinvolgimento del pubblico e del mondo culturale anche tranfrontaliero in un’ottica GO!2025».

Foto Tomasin

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione