gli appuntamenti
Branduardi canta in piazza ad Aquileia, i Nomadi alla Festa dell'Unità

Lunedì e martedì le serate con il celebre cantautore, i Nomadi festeggiano 60 anni e aprono la Festa dell'Unità. Il programma delle giornate.
Arrivano due appuntamenti musicali con nomi della grande musica italiana ad Aquileia. Qui faranno tappa infatti dapprima Angelo Branduardi (nella foto) e quindi la band dei Nomani, con tre date: il cantautore milanese sarà nella cittadina romana lunedì 17 luglio dapprima per presentare il suo libro “Confessioni di un malandrino” e, l’indomani, canterà in piazza Capitolo dalle 21.30. La prima serata sarà ospitata nella sala del consiglio comunale, dialogando il giornalista del Messaggero Veneto, Oscar D'Agostino.
Presentare la serata spetterà invece al sindaco di Aquileia, Emanuele Zorino. Entrambi gli appuntamenti saranno a ingresso libero. lI cantautore e polistrumentista è legato al Friuli, avendo reinterpretato la ballata popolare “Scjaraçule Maraçule”, attribuita a Giorgio Mainerio: musicista e prete, una figura emblematica della complessità oscura e visionaria del Cinquecento friulano, in cui colto e popolare si fondono in un mistero alle volte insondabile. Branduardi ha composto canzoni influenzate da musiche antiche.
Evidenti anche le sonorità folk europee e americane, oltre che dal rock progressivo. Il doppio evento è stato organizzato dal Comune di Aquileia con il sostegno dell’Agenzia regionale per la lingua friulana (Arlef). I Nomadi, invece, si esibiranno nel parco festeggiamenti di via Minut giovedì 27 luglio, aprendo il programma della Festa dell’Unità: l’iconico complesso si esibirà dalle 21, nell’unica tappa in regione del loro “Nomadi sessanta live tour 2023” che celebra appunto l’importante anniversario della band.
Il biglietto unico da 25 euro è in vendita online su Vivaticket o nei tabacchini di Aquileia, Terzo, Fiumicello e Villa Vicentina. Sarà già disponibile la cucina della sagra, che dall’indomani a lunedì 7 agosto ritorna con i tradizionali appuntamenti della serate in musica e tombole, oltre agli approfondimenti politici. Il primo ospite sarà il deputato dem Alessandro Zan, primo firmatario dell’omonimo disegno di legge contro l’omobitransfobia, per un dibattito pubblico sui diritti della comunità Lgbtq+ e non solo.
Il 5 agosto sarà quindi il turno dell’ex presidente della Regione e attuale deputata, Debora Serracchiani, con l’ex ministro del Lavoro Andrea Orlando. L’indomani, alle 18, ci sarà Annalisa Corrado della direzione nazionale Pd e il consigliere regionale Massimiliano Pozzo, per discutere di Pnrr, transazione energeticae quanto gli enti locali possono incidervi.
Infine, il 7 agosto sempre alle 18 si parlerà del progetto dell’acciaieria nella zona industriale Aussa-Corno con il segretario Pd della provincia di Udine Roberto Pascolat, il consigliere regionale Francesco Martines e Giorgio Mattassi, ex assessore regionale. Tornando alla sagra, invece, sono cinque le serate dedicate alla tombola: sabato 29 e domenica 30 luglio, sabato 5, domenica 6 e lunedì 7 agosto. Domenica sarà quella con il montepremi più alto, ben 5mila euro.
Foto: Niccolò Caranti/Wikicommons
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
