L'INAUGURAZIONE
Apre sul Monte San Michele l’ufficio Iat dedicato al Carso, assistenza turistica e promozione tre giorni a settimana

Il servizio sarà effettuato dalle cooperative Thiel e Arteventi. In aumento costante i visitatori della Zona Monumentale. Dal 18 luglio nuovo collegamento con bus Apt.
È stato inaugurato oggi ed è pronto a diventare operativo il nuovo ufficio Informazioni Accoglienza Turistica della Zona Monumentale del Monte San Michele. Si tratta del primo punto informazioni per turisti collocato sul Carso, in un’area che negli ultimi anni ha conosciuto una crescita costante quanto a numero di visitatori.
Alla cerimonia hanno preso parte varie autorità e realtà del territorio, a partire da assessori e consiglieri comunali di Sagrado, passando per sindaci e assessori dei Comuni del Mandamento, fino alla rappresentanza degli Alpini di Fogliano Redipuglia e di PromoTurismo Fvg. Presenti anche il questore di Gorizia Luigi Di Ruscio, il direttore del Sacrario Militare di Redipuglia colonnello Massimiliano Fioretti e, in rappresentanza di Fondazione Carigo, la direttrice generale Rossella Digiusto e Luca Perrino, membro del Consiglio d'indirizzo.
L’ufficio è stato ricavato da una delle due stanze recentemente rinnovate dell’ex casa del custode del Museo (l’altra, attualmente vuota, verrà allestita nelle successive settimane sempre allo scopo di accogliere i visitatori). Sarà aperto al pubblico tutti i martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 12.30 e, oltre al servizio di accoglienza all’area monumentale e assistenza del turista, fornirà comunicazioni e materiale informativo su tutte le opportunità turistiche offerte dal territorio, dal Mandamento all’intera Regione. Il servizio verrà erogato dal personale delle cooperative Thiel e Arteventi; a gestirlo sarà il Comune di Sagrado, in qualità di ente gestore dell’intera area demaniale del San Michele.
L’apertura rappresenta «l’ulteriore tassello di un mosaico di valorizzazione che vogliamo pian piano completare», ha dichiarato il sindaco di Sagrado Marco Vittori, il quale ha ricordato che «qui, molti anni fa, è stata fatta una scommessa per un progetto di rinnovamento». Un percorso condiviso a cui stanno contribuendo diversi soggetti: Fondazione Carigo, Regione e PromoTurismo Fvg e, nell’ambito del fare rete, le amministrazioni dei Comuni limitrofi.
Una formula che sta dando di anno in anno i suoi frutti. A raccontarlo è Chiara Aglialoro, assessore alla cultura e al turismo di Sagrado: «Dal 2018, dopo l’inaugurazione del rinnovato allestimento del Museo del San Michele, l’afflusso turistico è in crescita costante e progressiva e si è fatto importante in particolare nell’ultimo anno». I giorni ufficiali di apertura del museo sono il mercoledì, il sabato e la domenica, ma soventi sono le aperture straordinarie per visite di prenotazione nelle altre giornate. «L’obiettivo e la speranza, adesso, sono riuscire a tenere aperto tutta la settimana sia l’ufficio Iat che il museo in maniera fissa» aggiunge Aglialoro.
Il percorso di rinnovamento della Zona riguarda anche la parte esterna: attualmente, infatti, è in corso l’intervento per dotare le gallerie di un nuovo impianto elettrico, a cui seguirà l’installazione di tornelli per l’accesso e telecamere. A beneficio del San Michele, infine, anche il nuovo collegamento con Gorizia e il resto del territorio: è partito il 18 luglio e durerà fino al 21 settembre il servizio bus navetta turistico di Apt “Go! On GO! Off”, che nel suo itinerario include anche la Zona Monumentale.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.



Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
