L’ANNUNCIO
Aperto il nuovo Punto d’Ascolto ANMIL su amianto e malattie professionali
Sarà attivo nelle sedi di Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia, offrendo supporto legale e medico a chi è stato esposto all’amianto o ad agenti cancerogeni durante l’attività lavorativa.
In occasione della Giornata nazionale dedicata al ricordo delle vittime di incidenti e morti sul lavoro, ANMIL – Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro del Friuli Venezia Giulia – annuncia l’apertura del nuovo Punto d’Ascolto Amianto e Malattie Professionali Correlate. Lo sportello è attivo nelle sedi territoriali di Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia, e nasce con l’intento di offrire un supporto concreto a tutte le persone che, nel corso della propria attività lavorativa, sono state esposte – direttamente o indirettamente – all’amianto o ad altri materiali potenzialmente cancerogeni.
Si tratta di un’iniziativa importante, soprattutto in una regione come il Friuli Venezia Giulia, dove il rischio di esposizione all’amianto è stato per decenni particolarmente elevato. Per affrontare con maggiore efficacia questa problematica, ANMIL ha scelto di mettere a disposizione professionisti specializzati in grado di ascoltare, orientare e accompagnare i cittadini che sospettano di aver subito danni alla salute per cause legate all’ambiente di lavoro. In molti casi è possibile attivarsi per la bonifica dei luoghi ancora contaminati e, se ne ricorrono le condizioni, ottenere un indennizzo o una rendita da parte dell’INAIL, oppure avviare un’azione legale per richiedere un risarcimento.
L’amianto è stato largamente utilizzato nel passato in numerosi settori, ed è ancora oggi presente in edifici con coperture ondulate, nelle canne fumarie obsolete, nei pavimenti in vinile, nelle tubazioni industriali e domestiche, nelle lastre di eternit, nei pannelli e nei rivestimenti. Anche chi non ha lavorato direttamente a contatto con questo materiale ma ha operato nelle vicinanze corre comunque un rischio, poiché le fibre, con il tempo, si sfaldano e si disperdono nell’aria, venendo respirate inconsapevolmente.
Tra le patologie più gravi correlate all’amianto vi è il mesotelioma, un tumore che colpisce le membrane sierose e che può insorgere anche molti anni dopo la cessazione dell’esposizione. Si tratta di una malattia lenta nella progressione, ma purtroppo si rivela quasi sempre letale.
Da oltre ottant’anni ANMIL è al fianco dei lavoratori e dei loro familiari, impegnandosi nella tutela dei diritti e offrendo assistenza gratuita sia sul piano legale che medico-legale. L’apertura di questo nuovo punto d’ascolto si inserisce in un percorso consolidato di attenzione al territorio e di risposta ai bisogni di chi ha subito, spesso in silenzio, le conseguenze di esposizioni pericolose sul posto di lavoro.
Per ricevere informazioni e orientamento, è possibile contattare direttamente la sede ANMIL di Gorizia al numero 0481 531953 oppure scrivendo all’indirizzo email: gorizia@anmil.it.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















