Anziani soli e in difficoltà a Nova Gorica, uno su sei in povertà

Anziani soli e in difficoltà a Nova Gorica, uno su sei in povertà

la ricerca

Anziani soli e in difficoltà a Nova Gorica, uno su sei in povertà

Di Redazione • Pubblicato il 20 Feb 2022
Copertina per Anziani soli e in difficoltà a Nova Gorica, uno su sei in povertà

L'indagine locale mette in luce le situazioni di difficoltà, oltre 500 risposte.

Condividi
Tempo di lettura

Il 10% degli over 65 a Nova Gorica riceve sussidi. Di questi, quasi due terzi non sono in grado di sopravvivere con il reddito attuale. È quanto emerge da un’indagine condotta dalla Facoltà di Studi sociali applicati della locale università, sotto la guida del professore Emil Karajić e del capo del centro di orientamento, Andreja Slejko Rojc. Un quadro messo a disposizione dell’amministrazione locale, per indirizzare le prossime iniziative legate alla popolazione anziana e conoscere i punti deboli del welfare.

Lo studio si è svolto da novembre alla vigilia di Natale, coinvolgendo istituzioni, associazioni e singoli cittadini. Il numero totale dei questionari compilati è stato 516, di cui 406 cartacei e 110 online. Dalla ricerca, è emerso che gli anziani chiedono che le infrastrutture della città siano organizzate in modo ancora più accessibile, con rampe, ascensori, marciapiedi, panchine e marciapiedi. Attenzione anche verso asili e scuole. Vogliono cure mediche più rapide e affidabili (accessibilità, reattività, informazioni sui diritti).

L’analisi ha rilevato che un sesto degli anziani non riesce a sopravvivere con il reddito attuale, 2/3 dei quali vivono in una casa residenziale. L'11% di coloro che dichiarano di non poter sopravvivere con il loro reddito attuale non riceve i trasferimenti sociali. Il campione comprendeva il 19% dei disabili, il 36% di loro non può sopravvivere con il proprio reddito. Quasi la metà di questi vive da sola e un terzo si sente solo. Il 5% non ha una rete familiare o sociale. La solitudine pervade anche il 13% degli anziani senza handicap.

Il 30% dei disabili non può lasciare da solo l’edificio dove vive, mentre l'84% del campione non ha un accesso agevolato allo spazio abitativo tramite ascensore o rampa. Di questi, il 47% abita al primo piano. Il 3,4% delle persone anziane riferisce di aver subito una qualche forma di violenza (soprattutto psicologica) o abbandono. Il 66,3% dichiara di sentirsi in buona salute. I problemi più comuni che citano sono: dolore (testa, schiena, fianchi, gambe), limitazioni di movimento e problemi cardiovascolari. Il 4,5% non ha accesso adeguato a un medico.

Quest’ultimo punto è causato dalla pandemia ma anche dalla mancanza di trasporti o della risposta del dottore. L'8,5% degli anziani ha bisogno di aiuto con le attività quotidiane e il 15% ha bisogno di questo aiuto occasionalmente. Gli over 65 sono per lo più aiutati dai parenti. Il 55% di loro è coinvolto in organizzazioni non governative. Il 66,3% dei rispondenti ha espresso la propria disponibilità a partecipare a presentazioni sulle forme di assistenza disponibili nel Comune di Nova Gorica. Dati che hanno permesso di ottenere un quadro variegato.

“La risposta degli anziani è stimolante - ha spiegato Vida Škrlj, presidente del gruppo di lavoro -. Hanno mostrato di voler collaborare ed esprimere la loro opinione. I risultati dell'indagine hanno mostrato che il gruppo di lavoro è sulla buona strada nella definizione degli obiettivi strategici. Tenendo conto dei risultati dell'indagine, continueremo a lavorare in modo ancora più deciso, in collaborazione con l'intero pubblico interessato. Škrljeva sottolinea che si sforzeranno anche di educare gli anziani, in particolare nel campo dell'alfabetizzazione digitale.

Foto di Bicanski da Pixnio

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×