L'EDIZIONE
Animazione per famiglie, concerti, piste di ghiaccio e droni: la ‘Special edition’ del Dicembre Goriziano proietta la città nel futuro
Ad aprire i festeggiamenti sarà il 29 novembre lo spettacolo di “Luci senza confini – Go! 2025” in piazza Transalpina. Un calendario fitto di eventi che calamiterà in città turisti e visitatori anche per l’ormai prossima apertura della Digital Art Gallery.
Babbo Natale non può che arrivare in slitta, e a trainarla saranno loro, le immancabili renne. Che in questo speciale 2025 porteranno la magia della Natività anche a Gorizia, insieme a tante altre sorprese pronte a far capolino per l’ormai tradizionale Dicembre Goriziano. Un programma ricco di eventi, quello presentato oggi – 24 novembre - nella Sala Bianca del municipio, che unirà il respiro della Capitale transfrontaliera all’atmosfera di gioia delle festività. «Questo Dicembre Goriziano sarà una grande edizione», rimarca il primo cittadino Rodolfo Ziberna nel ringraziare l’assessore a Go! 2025 Patrizia Artico e quello per le Attività Produttive Luca Cagliari. Presente anche Stefano Palaferri, titolare dell’azienda The Groove Factory di Udine che si occuperà della progettazione e del supporto tecnico, in collaborazione con l’attività promozionale offerta da Vivace Eventi. Ad aprire le danze di questa “Special edition Go! 2025” sarà l’evento del 29 novembre “Luci senza confini”, quando alle 17:30 in piazza Transalpina si terrà la cerimonia di accensione delle luci di Gorizia unitamente alle comunità confinanti: «Per la prima volta – prosegue il sindaco – accenderemo le luminarie insieme agli amici di Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba».
Accensione che darà il “la” all’antica Fiera di Sant’Andrea prevista fino all’Immacolata, le cui origini affondano a epoca medievale. Da segnare sul calendario anche la data del 5 dicembre, quando in piazza Transalpina si terrà il passaggio di consegne del titolo di Capitale Europea della Cultura alla slovacca Trenčin e alla finlandese Oulu, con il Borderless party scandito dall’energia del dj Fritz Kalkbrenner. E non è tutto, perché alle 17:30 e nel pomeriggio del sabato seguente San Nicolò incontrerà i bambini nella Libreria Faidutti di via Oberdan. Domenica 7 dicembre protagonista sarà invece la musica di Mozart con un concerto per la pace in memoria di Papa Francesco, che avrà inizio alle 20:45 nella chiesa di Sant’Anna. Fra laboratori per costruire lanterne, mostre fotografiche ed eventi interattivi si giungerà infine a sabato 13 dicembre, quando in piazza Vittoria si terrà il “Gorizia Live – Il concerto” con spettacolo di droni per chiudere in bellezza la Capitale Europea, proiettandosi in un futuro denso di collaborazioni e vivacità culturale. «Il 16 dicembre – precisa Ziberna – si terrà invece lo straordinario evento d’importanza fondamentale per il futuro della città: l’inaugurazione della galleria d’arte digitale più grande d’Europa, con 80 metri di Ledwall che si stagliano in una galleria di 300 metri, che porterà in città centinaia di migliaia di visitatori». Sulla falsariga dello “Sphere” di Los Angeles – lo schermo a Led più grande del mondo – l’artista Refik Anadol ha progettato la Digital Art Gallery – accessibile con un pass - dando vita a un organismo digitale governato dall’intelligenza artificiale.
Dalle meraviglie delle immagini immersive al brio del Christmas Parade di sabato 20 dicembre, quando i Babbi Natale sfileranno per le vie del centro. Una giornata doppiamente speciale, che alle 17 vedrà inaugurare ai Giardini pubblici il celebre Presepe lagunare di Grado, lo scorso anno esposto in Città del Vaticano. «Un presepe visitato da milioni di persone – sottolinea Ziberna – realizzato dagli artisti di Grado» e ideato dal giornalista Antonio Boemo. «Non conosco altra città delle nostre dimensioni – aggiunge – con un programma così fitto di eventi». Alle 18 dello stesso sabato ci sarà poi l’accensione dell’albero di Natale concomitante con l’inaugurazione della pista di ghiaccio, sulle note intonate dalla fanfara della Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli. «Per questa “Special edition” – interviene Cagliari ringraziando i numerosi partner – c’è stata una collaborazione continua, così da chiudere la Capitale in concomitanza al “Dicembre goriziano”». Nuova la grafica del programma, che affianca il galletto della fiera di Sant’Andrea alla ruota panoramica delle giostre e alla DAG gestita da Erpac, unendo lo spettacolo dei droni alla meraviglia delle renne. Eventi organizzati dal comune di Gorizia con il contributo della regione e, fra gli altri, dello stesso Ministero della Cultura, per condensare nel periodo natalizio attrazioni e spettacoli di vasta portata. Mentre il 30 dicembre piazza Vittoria si catapulterà negli anni Novanta, la SoS Live Band accompagnerà la notte di San Silvestro e lo spettacolo dei fuochi d’artificio di mezzanotte, presentati dalla speaker di Radio Gioconda Linda Fiore.
Le sorprese non si esauriscono qui, perché il primo giorno dell’anno sbarcherà in piazza lo show di Gene Gnocchi, mentre il 3 gennaio scenderanno giù dai monti i terribili Krampus di Fusine per portare lo spettacolo itinerante dei Flagellum. «È stato organizzato un Dicembre Goriziano in perfetta sintonia con la Capitale Europea – interviene Artico – che solo formalmente si chiuderà il 5 dicembre. Si tratta di un passaggio – assicura – e non è un caso che la Galleria DAG venga inaugurata nello stesso mese. Fra le altre iniziative, abbiamo rispolverato il giovedì letterario, proponendolo anche in dicembre e gennaio». Una presentazione di libri che possa divenire permanente, così da esprimere la vocazione letteraria del territorio e realizzare i sogni di molti goriziani. «Intendiamo spingerci nell’avvenire con un brand permanente – conclude – affinché la Capitale non resti un ricordo. In quanto lo spirito di Go! 2025 è questo: proiettarsi nel futuro». Il programma completo degli eventi – interamente gratuiti - è disponibile su Instagram e Facebook. Foto: Rossana D'Ambrosio
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione
















