Gli animali nella Grande guerra, muli e alpini nel campo a Castel San Mauro

Gli animali nella Grande guerra, muli e alpini nel campo a Castel San Mauro

a gorizia

Gli animali nella Grande guerra, muli e alpini nel campo a Castel San Mauro

Di Redazione • Pubblicato il 02 Set 2023
Copertina per Gli animali nella Grande guerra, muli e alpini nel campo a Castel San Mauro

Un weekend dedicato agli animali e al loro impiego nella Grande guerra, insieme ai rievocatori e alpini del gruppo Ana di Vittorio Veneto.

Condividi
Tempo di lettura

Si parla spesso di uomini e donne che in diversi ruoli hanno partecipato alle vicende belliche di tutte le guerre ma spesso gli animali, grandi protagonisti attivi soprattutto nella Prima guerra mondiale, non vengono menzionati. Nel weekend dal 15 al 17 settembre, a Gorizia si parlerà proprio di loro in una serie di eventi a Castel San Mauro, organizzati dall'omonima tenuta. Si inizierà venerdì pomeriggio, con l'inaugurazione della mostra fotografica "Gli eroi silenziosi. Gli animali nella Grande guerra e i muli degli alpini attraverso 120 anni di storia", alle 16.

Alle 18.30, sarà presentato il libro "Muli e conducenti! Tutti presenti! 1872-1991: il legame tra muli e alpini attraverso 120 anni di storia” con l’autrice Serenella Ferrari. A seguire, Degustazione e vendita di vini dell’azienda e prodotti locali. Già dalle 14 e fino alle 21, inoltre, sarà posibile visitare la tenuta, tra il fiume Isonzo e il monte Sabotino. L'indomani, alle 11 arriverà il reparto salmerie della sezione Ana di Vittorio Veneto, con l'acquartieramento dei muli all’interno delle scuderie o nell’area paddock dedicata in base alle condizioni climatiche.

Dopo aver allestito il campo alle 12, per le attività dimostrative, ci sarà la visita didattica ai muli nei giardini della villa con il supporto dei loro conducenti. Spazio alla lectio sulla cura e mascalcia del mulo, spiegazione dell’utilizzo dell’equino nell’impiego bellico e allestimento campo dei rievocatori storici del conflitto mondiale. Il campo rimarrà allestito per tutta la giornata e quella seguente, con i rievocatori che saranno a disposizione per attività dimostrative. Per concludere il sabato, ci saranno l'esibizione del Coro Sant’Ignazio di Gorizia e la degustazione.

Infine, domenica dalle 11 alle 12.30 si terrà un'escursione guidata storico-naturalistica con la guida Sabrina Pelizzon ai ponti dell’Isonzo, su prenotazione (costo 20 euro a persona). Ci saranno ancora le visite didattica ai muli, le dimostrazioni e lezioni su come accudire gli animali e come venivano impiegati in guerra. Per concludere, degustazione e vendita di vini dell’azienda e prodotti locali e il vin d'honneur, alle 19. Durante l’evento le mostre, la conferenza e le attività didattiche sono ad ingresso libero. Prenotazioni: info@castelsanmauro.it, +39 328 9158033, +39 3661334196.

Foto di archivio (Smenega/Flickr)

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×