rifiuti
Anche San Floriano passa alla Tariffa puntuale, incontro con i cittadini

Lunedì sera l'incontro con i cittadini per spiegare la novità, che entrerà in vigore dal 2024. Ecco come funziona la nuova modalità per i rifiuti.
Si chiama “tariffa puntuale”, o anche “Tarip”. È il nuovo strumento attraverso il quale l’utente potrà risparmiare in bolletta, pagando in relazione al rifiuto prodotto. “Una parte del servizio viene tariffata calcolando il numero di esposizioni del secco”, spiega Stefano Russo, responsabile di comunicazione per Isontina Ambiente. Sarà presentata lunedì 11 dicembre alle 18.30 - presso la sala consiliare di San Floriano del Collio in via del Castello 3 – la nuova modalità di raccolta dedicata al rifiuto secco residuo.
Grazie a un codice identificativo collocato all’interno del mastello, ogni utente potrà disporre di un proprio contenitore, che verrà letto al momento del ritiro. Il codice è abbinato alla singola bolletta, ma nel caso in cui non fosse riportato nella fattura, è necessario segnalare l’errore al numero verde 800844344. “In questa maniera i cittadini pagano a seconda di quanto rifiuto viene prodotto”, rimarca Russo che sarà presente all’incontro insieme alla sindaca Franka Padovan. Per il cittadino abituato alla modalità di raccolta del porta a porta non vi sono cambiamenti, se non una maggiore accortezza nel selezionare i rifiuti.
“Come tutti gli altri comuni, abbiamo organizzato questa serata con i cittadini per spiegare come si terranno le nuove modalità di raccolta” sottolinea Padovan. “In questa maniera possono risparmiare sul secco residuo che già viene ritirato al sabato, raccolto nel bidone giallo. Poi, chi ne produce in quantità inferiore pagherà meno rispetto al solito”. Il conteggio degli svuotamenti utili a calcolare l’importo prenderà il via il primo gennaio del nuovo anno, determinando anche la tassa per l’anno successivo.
È importante che il mastello sia riconoscibile dallo stesso utente, personalizzandolo con il proprio nome oppure con un segno che ne faciliti il riconoscimento dagli altri ed eviti gli scambi fortuiti. Inoltre, ogni svuotamento del mastello viene riconosciuto per ciascun singolo utente, contribuendo al calcolo finale della bolletta. Per questo motivo una selezione attenta ed esclusivamente mirata ai materiali non riciclabili consente di esporre il contenitore per un numero inferiore di ritiri, abbassando di rimando l’importo dovuto.
“È la regione che ha introdotto questo sistema” spiega ancora Russo. Gli utenti più diligenti saranno “premiati” con un proporzionale risparmio in bolletta. Naturalmente, per evitare il mancato rispetto delle norme, a ogni utenza verrà comunque addebitato un numero minimo di svuotamenti. Le sanzioni potranno verificarsi nelle situazioni in cui il mastello non venga ritirato, oppure nel caso in cui l’utente si trasferisca senza restituire il contenitore a Isontina Ambiente.
Si tratta di un sistema che consente di geolocalizzare lo svuotamento grazie al codice identificativo, atto a migliorare il servizio tradizionale, basato su una “presunzione” di conferimento dei rifiuti. Sostanzialmente le regole non cambiano, perché il rifiuto dovrà essere esposto la sera prima del previsto ritiro riscontrabile in calendario. Ma è necessario ribadire che all’interno del mastello dovranno essere raccolti soltanto i materiali previsti, e non quelli riciclabili: in caso contrario il rifiuto non verrà ritirato.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
