LA 57ESIMA EDIZIONE
Anche l'equipaggio dei dipendenti di Fincantieri solcherà le acque del Golfo triestino alla Barcolana
Anche un team interno dell’Azienda parteciperà alla grande regata a bordo della 'Doers on Board'. Il Gruppo sarà presente anche al 'Barcolana Sea Summit' con un intervento dedicato all’economia del mare.
Anche Fincantieri parteciperà alla 57esima edizione della Barcolana, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ottobre, con una barca personalizzata, battezzata con il nome “Doers on Board” e con a bordo un equipaggio composto interamente da dipendenti del Gruppo.
La partecipazione di Fincantieri si inserisce in un contesto di attenzione verso il mondo sportivo, con particolare riferimento ad ambiti in cui sono presenti dinamiche di collaborazione e lavoro di squadra. Alcuni aspetti, come il coordinamento tra persone, l’organizzazione delle attività e la gestione condivisa degli obiettivi, risultano comuni sia alla pratica sportiva che al settore della cantieristica.
L’equipaggio in regata vuole sottolineare questo spirito: persone che ogni giorno contribuiscono con passione, competenze e innovazione alla crescita del Gruppo e che porteranno in mare lo stesso spirito che guida il lavoro nelle diverse aree aziendali.
«Partecipare alla Barcolana con una barca personalizzata Fincantieri segna un passaggio importante: sarà il nostro equipaggio, formato dalle nostre persone, a testimoniare i valori che ci contraddistinguono e che fanno del Gruppo un’eccellenza italiana e internazionale – dichiara Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri - la vela, come la nostra industria, è fatta di coordinamento, responsabilità e visione: portare questo messaggio a “Barcolana 57” significa riaffermare la capacità di Fincantieri di coniugare tradizione, innovazione e futuro dell’economia del mare».
Accanto alla partecipazione sportiva – alle regate Barcolana, Trofeo Bernetti e Barcolana Maxi – Fincantieri sarà presente anche al Barcolana Sea Summit, prendendo parte al panel “Underwater: economia, difesa e salvaguardia” il prossimo 10 ottobre. L’incontro esplorerà l’underwater come nuova frontiera per sicurezza, industria e sostenibilità, con al centro il tema della tutela dell’ambiente marino, dell’innovazione tecnologica e delle sfide per l’industria del settore, con un focus sul ruolo del Friuli-Venezia Giulia, tra le prime regioni a far parte del Polo Nazionale della Subacquea.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione
















