IL PATTO
Ambiente, partecipazione e inclusione uniscono i giovani progressiti di Fvg, Slovenia e Austria

Le organizzazioni uniscono le forze per un Forum Transfrontaliero a sostegno della cooperazione europea dicendo no ai confini.
Nei giorni scorsi a Gorizia è stato firmato il Patto di Amicizia e Cooperazione che impegna le organizzazioni giovanili progressiste di Friuli Venezia Giulia, Austria e Slovenia a collaborare per favorire la partecipazione dei giovani e il coordinamento transfrontaliero.
Il punto centrale dell’accordo è la creazione di un Forum di Consultazione Giovanile Transfrontaliero, un nuovo strumento per consolidare il dialogo e la cooperazione tra le realtà politiche giovanili della regione.
A sigillare l’evento sono stati i delegati delle tre organizzazioni Jaka Gruden delegato per Mladi Forum, Paul Matteo Kofler delegato per la SJG Kärnten, Ferdinando Santoro Segretario dei Giovani Democratici del FVG. «Oggi abbiamo compiuto un passo importante verso una cooperazione più stretta e concreta – dichiarano congiuntamente Gruden, Kofler e Santoro - con questo Patto, vogliamo costruire un futuro più coeso, solidale e inclusivo, dando voce alle nuove generazioni nelle sfide comuni del nostro tempo. La mobilità giovanile, la transizione ecologica e la partecipazione democratica sono temi fondamentali su cui intendiamo lavorare insieme, superando i confini e rafforzando il senso di appartenenza a un’Europa unita».
La firma è stata apposta al documento dopo una giornata di confronto e dialogo tra Giovani Democratici del Friuli Venezia Giulia (GD FVG), Sozialistische Junge Generation Kärnten (SJG Kärnten) e Mladi Forum Vrtnica sloveni. Durante la giornata, organizzata dal delegato alle politiche europee dei GD FVG Connor Lough, i partecipanti hanno preso parte a interventi accademici, discussioni interattive e attività di gruppo, affrontando questioni fondamentali per il futuro della regione, tra cui la mobilità giovanile, l’inclusione sociale, la transizione ecologica e la partecipazione democratica.
Ogni delegazione ha avuto l’opportunità di presentare il proprio contesto politico locale, condividendo sfide e opportunità per i giovani dei rispettivi territori. All’evento hanno preso parte anche i segretari dei Giovani Democratici di Trieste Lorenzo Marguerettaz e di Udine Paolo Copetti, e Rachele Redivo, presidente dei GD di Pordenone.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
