il programma
Gli alpini ripuliscono il parco dell'università, arriva la sfilata a Gorizia

Tra qualche giorno l'avvio dell'esercitazione per ripulire il parco di via Alviano, a fine ottobre la sfilata di gruppi e labari da tutta la regione e Triveneto.
Entra nel vivo il programma del centenario dell’Associazione alpini di Gorizia, che porterà in città numerose penne nere nei prossimi mesi. Proprio nel settembre 1923, venne costituito in riva all’Isonzo la prima sezione e a fine mese si terrà la prossima iniziativa: un’esercitazione di Protezione civile tra sabato 30 settembre e domenica primo ottobre, che coinvolgerà un’ottantina di volontari giunti anche da gruppi del resto del Friuli Venezia Giulia. L’obiettivo sarà ripulire il parco dell’università in via Alviano.
“Volevamo lasciare un segno alla città - ha spiegato il presidente della sezione Ana, Paolo Verdoliva -, siamo così riusciti a ottenere un finanziamento dalla Protezione civile”. L’assessore delegata all’Università, Chiara Gatta, ha rimarcato che “volevamo lasciare un segno dove si fa cultura e affinché i ragazzi sappiano che a Gorizia c’è una grande sezione degli alpini”. Sontium 1023-2023, questo il titolo dell’attività, permetterà così di liberare la zona sud-est del parco, da anni dominata dalla vegetazione cresciuta incolta.
Sarà quindi solo una parte del ricco calendario di eventi, presentato questa mattina in sala Dora Bassi, e che proseguirà venerdì 6 ottobre alle 17, con la mostra "Alpini di ieri...Alpini di oggi” che sarà inaugurata al Museo di Santa Chiara con reperti storici e contemporanei. L’esposizione resterà visitabile per tutti i weekend del mese, mentre il giorno successivo, sabato 7 ottobre, in città si ritroveranno tutti i presidenti delle sezioni del Triveneto dell’Ana per la riunione periodica. L’incontro avverrà a Palazzo De Bassa.
Il clou sarà però a fine ottobre, precisamente dal 27 al 29, con un migliaio di penne nere attese quella domenica per la sfilata da tutta la regione e da fuori. Sarà anche l’occasione per la storica riunione del Consiglio direttivo nazionale, la concessione della cittadinanza onoraria a tutte le penne nere (durante la serata di gala di sabato 28, al Teatro Verdi) e quindi il corto lungo le vie del centro cittadino della mattinata di domenica. Un momento che ricorderà quello del 2016, quando Gorizia ospita l’adunata alpina del Triveneto e la nazionale della Julia.
Dalle 10, i vari gruppi e labari percorreranno corso Italia e corso Verdi, arrivando infine in piazza Vittoria per poi assistere alla messa solenne nella chiesa di Sant'Ignazio, che omaggerà anche il 151esimo anniversario della fondazione del Corpo degli Alpini e il 14esimo anniversario della beatificazione di don Carlo Gnocchi, di cui sarà presente una reliquia. La città sarà toccata anche dalla Fiaccola alpina della fraternità, che da 67 anni tocca luoghi simbolici in tutta Italia e non solo, ricordando anche i caduti dell’Austria-Ungheria.
Per questo, le tappe toccheranno i cimiteri di guerra di Brazzano e Fogliano, nonché quelli di Cormons, il Sacrario di Redipuglia e il cimitero di Gorizia, arrivando quindi all’Ossario di Oslavia. Il 15 dicembre, l'anno del centenario si chiuderà in bellezza e in musica con il concerto del Teatro Verdi: sul palco l'orchestra di fiati composta dalla Fanfara della Brigata Alpina Julia, della Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli, dalla Banda Città di Cormons e dal coro "Giulio Bedeschi" di Gaiarine, della sezione Alpini di Conegliano.
Coda del centenario sarà, a gennaio 2024 nell’anniversario della Battaglia di Nikolajewka, la presentazione del libro sui “Primi 100 anni delle penne nere della sezione di Gorizia”. Ogni evento, peraltro, sarà contraddistinta dal marchio ideato per l’occasione. “Sono tante le ragioni storiche e istituzionali, oltre che fortemente emotive, per cui gli Alpini sono un patrimonio di tutti - ha commentato il sindaco, Rodolfo Ziberna -. Per questo c’è una mozione condivisa alla base del conferimento della cittadinanza onoraria” che sarà votata nei prossimi giorni.
Foto di archivio
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
